CULTURA

Le torri dei piccioni di Isfahan

Il Dipartimento di Beni culturali dell'Università di Padova organizza la giornata di studi sul tema “Le torri dei piccioni di Isfahan”.

L'incontro si apre con i saluti istituzionali e l'introduzione di Jacopo Bonetto (direttore del Dipartimento dei Beni Cculturali, Università di Padova), Monica Salvadori (prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale, Università di Padova), Massimo Vidale (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente; Università di Padova), Paolo Andrea Bartorelli, Capo Ufficio VI, DGDP - MAECI, Mohammad Taghi Amini, direttore dell'Istituto culturale dell’Ambasciata della R.I. d’Iran.

Seguono gli interventi di Danilo Rosati (co-direttore della Missione, ISMEO), Introduzione alle attività del Progetto, Fariba Saiedi Anaraki (ICCHTO), Cenni storici sulle torri colombaie di Isfahan, Ilaria E. Scerrato (ISMEO), Architettura e antropologia delle torri dei piccioni nella Provincia di Isfahan, Maria Cristina Lavagnolo (Università di Padova), Economia circolare dei nutrienti: una lezione dal passato, Gianfranco Conti (CeD Terra), Costruire in terra cruda.

Nel pomeriggio intervengono: Edoardo Ferrari (PhD student, Oxford Brookes University; ISMEO), Marg payan-e kabutar nist - La morte non è la fine dei colombi: dalle fonti bibliografiche a future prospettive di studio, Domizia D’Erasmo e Dott.ssa Noemi Giovino (PhD students, Sapienza Università di Roma), Un atlante digitale per lo studio delle torri colombaie in Iran, Francesca Adesso (PhD student, Università di Padova) e Emanuela Faresin (Università di Padova), Modelli 3D di due torri dei piccioni della provincia di Esfahan, Matteo Fabbri (TryeCo), Adattamento e stampa 3D dei modelli delle Pigeon Tower della provincia di Isfahan.

L'incontro è aperto al pubblico.

Locandina

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012