CULTURA

Arti riflesse sull'acqua. Conferenze lungo il fiume

EVENTO ANNULLATO


 

 

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova propone diversi appuntamenti "in barca” nell'ambito di Arti riflesse sull’acqua. Conferenze lungo il fiume di Science4All, in collaborazione con le remiere associazione Amissi del Piovego, Canottieri Padova, Rari Nantes Patavium, il circolo remiero El Bisato di Battaglia Terme e la scuola padovana di voga alla veneta "Vittorio Zonca".

Gli appuntamenti sono il 16 e il 23 settembre, e un doppio appuntamento il 30 settembre.

Il pubblico e le persone che tengono le conferenze sono ospitati sulle barche.
Con la preziosa forza motrice dei vogatori, a impatto ambientale zero, si naviga lungo il Bacchiglione e il Piovego. I posti sono limitati dalla capienza delle barche: caorlina, sandolo, bissona e gondola.

Prenotazioni su www.madonnadellacqualurida.org.

L'evento si può seguire anche passeggiando lungo l'argine che conduce alla Specola, poiché la voce di relatrici e relatori viene amplificata.

Le “Conferenze in barca” sono inserite tra le attività culturali (scarica qui il programma complessivo) organizzate in occasione dell’esposizione della “Madonna dell’acqua lurida” di Federico Soffiato, presso l'Oratorio di S. Rocco - Padova (15.09.23 - 4.11.23), attività patrocinate dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica – Università degli Studi di Padova, insieme al Comune di Padova e al WWF.

Questa iniziativa è un’occasione preziosa per vedere il patrimonio culturale e ambientale da nuovi punti di vista, sia in senso fisico, che intellettuale.


PROGRAMMA - Sabato 23 settembre, ore 15 – 17, Tronco Maestro, presso l'ex scuola Madonna di Lourdes (entrata da via Cavallotti, 2 - Padova)

  • Giovanna Valenzano – I monasteri lungo il fiume, fra memoria e presenza
  • Davide Tramarin e Valentina Baradel – Acque che dividono, acque che uniscono. Fortificazioni, battaglie, fede e società nella Padova del Medioevo
  • Barbara Maria Savy – “I fiumi, le fonti, gli tratti delle acque”: il disegno di paesaggio, tra ideale classico, modelli lagunari ed esempi nordici, nella versione padovana di Domenico Campagnola
  • Guido Bartorelli – La forma dell’acqua nell’arte

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012