La cura: quello che non si vede è il titolo del nuovo appuntamento proposto nell'ambito della terza edizione de Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascite, il progetto culturale tra parole e musica ideato e curato da Paola Cattaneo, promosso e organizzato dall’Orchestra di Padova e del Veneto con la direzione artistica di Marco Angius e il sostegno dei Mecenati “Art Bonus” Acegas Aps Amga.
L’appuntamento di martedì 25 luglio vede Don Dante Carraro, direttore di Medici con l'africa Cuamm, approfondire il tema ;La cura: quello che non si vede, mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto esegue uno dei lavori più celebri di Franz Joseph Haydn come la Sinfonia degli addii.
Ingresso su prenotazione e offerta responsabile pro Cuamm.
Ispirata all’immagine di Ercole avvolto dalle fiamme sul monte Eta, così come raffigurato dalla storica Accademia degli Infiammati fondata nel 1540 proprio a Padova da un gruppo di aristocratici e intellettuali, la rassegna propone conversazioni umanistiche tenute da relatrici e relatori pronti a sviluppare i diversi argomenti, impreziositi dagli interventi musicali a cura di OPV, I Solisti Veneti e Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.
- QUANDO 25 LUGLIO - ORE 21:00
- auditorium del Centro culturale San Gaetano via Altinate 71 - Padova