SCIENZA E RICERCA

Stelle sulla terra

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova presenta al pubblico mercoledì 19 marzo alle ore 17 al Planetario di Padova, gli esiti del progetto di Terza Missione UNIPD “Stelle sulla Terra”, che, grazie a una iniziativa innovativa di divulgazione scientifica inclusiva, consente anche alle persone con disabilità visiva e uditiva di “toccare le stelle”.

Il progetto "Stelle sulla Terra" è un'iniziativa di divulgazione scientifica inclusiva, finalizzata a rendere accessibile la conoscenza scientifica, in particolare lo studio dei processi nucleari nelle stelle, anche a persone con disabilità visive e uditive.
Il progetto, è stato avviato nel settembre 2023 e si è concluso l'anno successivo, nel dicembre 2024, diventando parte dell’offerta educativa permanente del Planetario di Padova.

L'evento prevede, oltre ai saluti istituzionali, la proiezione di un video e l'esposizione di modelli tattili di apparati sperimentali come un acceleratore di particelle. Nel pomeriggio l’Associazione Nova Symphonia Patavina coinvolge  presenti in un ascolto musicale adatto anche per persone con disabilità uditive attraverso l’utilizzo di palloncini per provare così a sentire la musica attraverso le vibrazioni.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dalla Terza Missione UNIPD ed è stato presentato in vari contesti, tra cui il Festival della Scienza di Genova e la conferenza internazionale a Dresda suscitando notevole interesse proprio grazie all’impiego di metodi innovativi di inclusione.

Il modello tattile tridimensionale rappresenta, infatti, un acceleratore di particelle e include video divulgativi in lingua dei segni e materiali tattili per spiegare i concetti chiave. Diretti a studenti e studentesse di ogni ordine e grado e al pubblico con disabilità, i workshop formativi sono stati condotti da esperti ed esperte come Erika Labbé Waghorn dell’Università Diego Portales (Cile). Il progetto, sostenuto da vari partner tra cui l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi, è compreso nel programma del Planetario di Padova ed è presente negli eventi di “Padova Sensoriabile” previsti per il maggio 2025.

  • QUANDO 19 MARZO - ORE 17:00
  • Planetario di Padova
    via Alvise Cornaro 1, Padova

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012