LIGHT

La storia dell'automobile italiana al Museo Bernardi

Domenica 13 aprile, per rivivere la storia delle invenzioni automobilistiche italiane e le innovazioni nascoste di Padova, il Museo Bernardi invita a partecipare a tre visite guidate della durata di un'ora ciascuna.

Il Triciclo di Lauro
Orario: 14.30 - 15.30
Descrizione: La prima visita guidata per bambini e famiglie al Museo Bernardi è l'occasione per scoprire il triciclo a benzina costruito da Enrico Bernardi per suo figlio Lauro. Attraverso giochi e una caccia al tesoro, esploreremo la storia del primo veicolo a benzina in Europa e altre incredibili invenzioni di Bernardi.

Tutti in Macchina! Scopriamo Insieme Enrico Bernardi, il Pioniere dell'Automobile Italiana
Orario: 16.00 - 17.00
Descrizione: Dove è nata l'automobile italiana? Chi è stato il suo artefice? Questa visita guidata al Museo di macchine Enrico Bernardi risponde a queste domande, portandovi alla scoperta dell'eredità di Enrico Bernardi, ingegnere e pioniere dell'automobile italiana.

Tesori Nascosti – Evento Congiunto con il Museo Poleni  
Orario: 17.00 - 18.30
Descrizione: Lo sapevate che la prima industria automobilistica italiana fu fondata a Padova? E che qui vennero costruiti i primi motori elettrici al mondo? In questa visita congiunta tra il Museo Poleni e il Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, si scoprono storie nascoste e innovazioni dimenticate. Attenzione: La visita inizia al Museo Poleni alle 17.00, per poi proseguire al Museo di Macchine “Enrico Bernardi”. Per questa visita basta acquistare il biglietto per il Museo Poleni.
 
Gli eventi sono gratuiti, ma è necessario acquistare il biglietto d’ingresso al Museo, del costo di :  3€ se biglietto singolo e di 6€ se biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti).

Il biglietto non è necessario per: bambini e bambine e ragazzi e ragazze fino a 12 anni compiuti; persone con disabilità e accompagnatori; studentesse e studenti e personale anche senior del'Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell'Associazione degli Amici dell'Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all'anno corrente.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012