![parole e dadi](/sites/default/files/2023-10/ipse-politicalviolence-lomellini-2kx1333px_1.jpg)
Si svolge a Palazzo del Bo il 7 e 8 novembre 2003 la quarta edizione della IPSe – International Politics and Security School, Memory & Oblivion: Political Violence and Organised Crime (Memoria e oblio: Violenza politica e criminalità organizzata) coordinata da Valentine Lomellini, docente del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) dell'Università di Padova.
La prima giornata, martedì 7 novembre, si apre alle 11 in Aula Magna con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova e l'introduzione di Valentine Lomellini, direttrice scientifica di IPSe.
A seguire, l'intervento dal titolo La minaccia stragista in Italia tra terrorismo politico e mafioso: elementi comuni e differenze, di Pietro Grasso, presidente di “Scintille Foundation”, ex presidente del Senato e procuratore nazionale anti mafia.
Nel pomeriggio è prevista la tavola rotonda Threats to the State: Terrorism and Organized Crime nel corso della quale intervengono, Pietro Grasso, Antonio Parbonetti, prorettore con delega all'Organizzazione e bilancio e delega al personale Unipd, Vittorio Borraccetti, ex Procuratore della Repubblica di Venezia e membro del Consiglio Superiore della Magistratura, Valentine Lomellini e Martha Crenshaw, University of Stanford.
La giornata viene trasmessa in diretta streaming nel canale Youtube del Dipartimento.
Alle 21, a conclusione della giornata, presso la Sala Donatello della Multisala MPX (via Bonporti 22) si tiene la proiezione del documentario "9 ottobre 1982. Attacco alla Sinagoga", diretto da Paolo Borraccetti e scritto da Paolo Borraccetti e Giancarlo De Cataldo. Dialoga con il regista Valentine Lomellini.
L'ingresso è libero, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La seconda giornata, mercoledì 8 novembre, in Aula Nievo di Palazzo del Bo, a partire dalle 9.30 si apre con il dibattito Security: New Challenges in the XXI Century, con la partecipazione di Pietro De Perini, Università di Padova, Luis Fernando Beneduzi, Università Ca' Foscari di Venezia, Mauro Conti, Università di Padova, Giuseppe De Magistris, direttore del COESPU (Center of Excellence for Stability Police Units), Octavia Moise, National School of Political and Administrative Studies di Bucarest e Università di Padova, Frédéric Dessberg, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Nel pomeriggio, partecipano all'incontro Junior Conference - Security: International Politics, Old and New Challenges, Didier Danet, St. Cyr Military Academy, Bernhard Blumenau, St. Andrews University.
La giornata viene trasmessa in diretta streaming nel canale Youtube del Dipartimento.
Il convegno si svolge in lingua inglese e in italiano. Per la prima giornata è previsto il servizio di traduzione.
Per partecipare è necessaria la registrazione alla prima e alla seconda giornata.
Nei giorni precedenti e successivi il convegno, si svolgono seminari permanenti e workshop riservati a studentesse e studenti.
Programma della International Politics and Security School
- QUANDO 7 NOVEMBRE - 8 NOVEMBRE
- Sedi varie, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web