LIGHT

Passaggi Artistici. L'arte contemporanea nei luoghi storici

È giunta alla tredicesima edizione la manifestazione Passaggi Artistici. L'arte contemporanea nei luoghi storici: Mura, Porte e Bastioni ideata e organizzata dal Teatro Laterale in collaborazione con il Comitato Mura, ed ha come obiettivo quello di creare interazioni tra i monumenti e i luoghi storici cittadini e l’arte contemporanea.

Si inserisce al suo interno anche la rassegna Traiettorie Urbane che dal 26 al 30 ottobre propone performance di teatro, musica, danza e poesia.
In programma:

Domenica 26 ottobre, Porta San Giovanni, ore 19 - 20
Laboratorio Coreografico:  "Dentro e fuori, l'arte dell'abitare"
condotto da Ilaria Specchia e Sophie Liebregts
ore 21
Performance "Dentro e Fuori, l'arte dell'abitare” arricchito dall'intervento corale dei partecipanti del laboratorio.
A cura di Xearte

Venerdì 28 ottobre, Rari Nantes Patavium 1905, ore 16
“Un pomeriggio a navigar”
Con partenza dalla sede di Via Decorati al Valor Civile 2, un minitour, per il pubblico e su prenotazione, a bordo di barche tradizionali Venete, condotte da Vogatori esperti della Rari Nantes Patavium 1905, sul tratto che comprende il Tronco Comune, Specola e il Canale di San Michele (Riviera Tiso da  Camposampiero). Prenotazioni: info@rarinantespatavium.it
A cura della Rari Nantes Patavium 1905.

Sabato 29 ottobre, Porta Santa Croce, ore 21
“Concerto a Porta Santa Croce”
Il quartetto d’archi composto da Jacopo Pisani (violino), Emilia Santello (violino), Francesco Sambo (viola) e Daniele Tessarin (violoncello) eseguono arrangiamenti originali di famose colonne sonore

Domenica 30 ottobre, Parco Treves, ore 17
“La città dolente” - Viaggio all’interno dell’Inferno dantesco. Un viaggio dall'impossibile ritorno che s'inoltra negli abissi del dolore e della sofferenza, dove le devastanti conseguenze della pena sono incise col fuoco nelle orribili favelle dei racconti dei personaggi danteschi.
A seguire visita a Porta Liviana a cura del Comitato Mura.

Per tutta la durata della manifestazione sono visitabili cinque installazioni create per questo evento: Porta San Giovanni - Percorsi Mirati di Virgilio Barison, Porta Savonarola - Dove nasce l'arcobaleno di Pino Pin, Porta Ognissanti - Germogliazione di Sergio Marchioro, Porta Liviana - Composizione o cavalletta di Francesco Rampin, Porta Santa Croce - La veneziana di Lorenzo Tosato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012