
La Pubblica Amministrazione riformata è il titolo della seconda tappa del ciclo di incontri Segnavie - Lo Stato e noi, edizione speciale dell’incubatore di idee ideato e realizzato da Fondazione Cariparo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, che vedeoinvolte personalità di spicco del mondo dell’economia e della politica per approfondire i temi del rapporto cittadini-Stato e offrire spunti e strumenti per una cittadinanza attiva.
Ospite dell'incontro Renato Brunetta, docente presso l’Università Roma Tor Vergata ed ex ministro per la Pubblica Amministrazione nel Governo Draghi e nel Governo Berlusconi IV.
"A come Accesso, B come Buona amministrazione, C come Capitale umano. Nelle linee programmatiche, illustrate in Parlamento il 9 marzo 2021, in qualità di ministro per la Pubblica amministrazione" - afferma il prof. Brunetta - "avevo anticipato il nuovo alfabeto alla base della riforma contenuta nel Pnrr. Un ABC, funzionale alla realizzazione della D di Digitalizzazione, articolato in 11 milestone e 5 target per un ammontare complessivo di risorse pari a 1.268.900.000 euro. La scommessa, duplice, era chiara sin dall’inizio: cambiare la PA non attraverso un’unica grande riforma di difficile attuazione, bensì procedendo per cambiamenti dirompenti, attraverso un mix di interventi normativi e di indirizzo, organizzativi e contrattuali, e una vera politica di accompagnamento; affiancare alle leggi e alle tecnologie l’investimento sulle persone e sulle competenze, poste al centro della transizione amministrativa, premessa indispensabile per le transizioni digitale ed ecologica".
Introduce e modera Martina Gianecchini, docente del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova.
Ingresso libero su prenotazione.
- QUANDO 13 APRILE - ORE 17:30
- Aula Magna, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web