MONDO SALUTE

Ricerca oncologica: genetica, immunoterapia e radiologia

Lunedì 10 giugno Douglas Letson, executive vice president del Moffitt Cancer Center e vice direttore del Centro universitario per le Malattie dell'apparato locomotore “Mario Mercuri”, tiene una lectio magistralis.

Douglas Letson vanta una delle maggiori esperienze cliniche mondiali nel salvataggio degli arti in età pediatrica e adulta, sia per quanto riguarda le ossa che i tessuti molli. È il principale progettista del sistema ortopedico oncologico Stryker e detiene ben otto brevetti statunitensi per la progettazione di impianti a dimostrazione della sua competenza nello sviluppo di protesi.

I saluti di istituzionali sono affidati a Umberto Cillo (Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - Università degli Studi di Padova), direttore U.O.C. Chirurgia epatobiliare e del Centro trapianti di fegato, e Michele Tessarin, direttore sanitario dell'Azienda Ospedale - Università Padova; a seguire, Pietro Ruggieri, direttore del Centro scientifico Tumori dell’apparato locomotore “Mario Mercuri” e della scuola di specializzazione di Medicina – Ortopedia e traumatologia dell'Università di Padova, introduce Douglas Letson che, nel suo intervento dal titolo “Bench to bedside using Genetic signatures, Radiomics and Immunotherapy models for oncology research”, pur approfondendo gli ambiti oncologici, tocca anche aspetti di genetica e immunoterapia rivolgendosi pertanto ad un pubblico non strettamente specializzato in ambito ortopedico.

  • QUANDO 10 GIUGNO - ORE 12:30
  • Sala Conferenze Palazzina dei Servizi
    via Giustiniani 1 - Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012