
Nell’ambito dei seminari promossi dal “Padova Neuroscience Center – PNC”, venerdì 27 settembre 2024, Peter Zeidman tiene il seminario dal titolo “Bayesian analysis of neuroimaging data” presso la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM.
L'intervento introduce i metodi per identificare la fisiologia neurale e vascolare che dà origine ai dati di neuroimaging umano non invasivo (ad esempio MRI, fMRI, fNIRS, M/EEG). Questi metodi permettono di andare oltre la semplice descrizione dei dati e di verificare le ipotesi sui meccanismi neurali e vascolari sottostanti che li causano. Gli ingredienti chiave sono i metodi statistici bayesiani, che permettono di quantificare l'evidenza di spiegazioni concorrenti su come sono stati generati i nostri dati. In particolare, utilizzando esempi di lavoro tratti dalle neuroscienze cliniche e cognitive, si metterà in evidenza 1) un approccio bayesiano per la mappatura statistica parametrica dei dati fMRI e della morfometria basata sui voxel (VBM) e 2) modelli state-space della connettività neurale e delle dinamiche vascolari. Tutti i metodi descritti sono disponibili gratuitamente, tra gli altri, nel pacchetto software SPM.
Peter Zeidman è un neuroscienziato cognitivo, con un profondo interesse per i cambiamenti del cervello umano nell’invecchiamento e nella demenza. Dirige il Neurovascular Modelling Group presso il Wellcome Centre for Human Neuroimaging dello University College London, dove è anche presidente del Methods Group.
Il seminario, in lingua inglese, è rivolto a docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- QUANDO 27 SETTEMBRE - ORE 15:00
-
Sala Seminari - Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM
Via Orus 2 – Padova (Edificio A, Piano Terra)
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web