
Mercoledì 16 aprile 2025, l'Aula Diano di Palazzo Liviano a Padova ospita una giornata di studi organizzata dal dipartimento dei Beni Culturali e dedicata al tema "L’immaginario delle cose. Raffigurazioni di oggetti nell’Italia preromana", nell'ambito del Progetto PRIN "De Rerum Figura".
La giornata sarà suddivisa in due sessioni tematiche principali: "Oggetti statici, oggetti in movimento, oggetti in scena" e "Oggetti in mutamento".
Oggetti statici, oggetti in movimento, oggetti in scena esamina diverse modalità di rappresentazione degli oggetti nell'Italia preromana a cominciare da un'analisi delle vesti, degli ornamenti e del mobilio raffigurati in una scena nuziale su uno specchio antico, esplorando il loro significato simbolico e culturale. Successivamente, vengono studiati i carri rappresentati nelle stele figurate della Padova preromana, indagando il loro ruolo e la loro importanza nelle società dell'epoca. Un altro intervento si concentra sul carro nel patrimonio figurativo della protostoria camuna, confrontando la rappresentazione artistica con la realtà storica per evidenziare somiglianze e differenze e, infine, si discuterà degli oggetti appesi nelle pitture tombali etrusche, analizzando il loro significato e la loro funzione all'interno del contesto funerario.
Oggetti in mutamento, la seconda sessione dedicata alle trasformazioni degli oggetti nel tempo si apre con uno studio sulla coroplastica a stampo, focalizzandosi sulle aggiunte e modifiche degli elementi figurativi nelle versioni provenienti da Taranto, per comprendere le dinamiche di evoluzione artistica. Segue un'indagine sui cambiamenti semantici negli abiti e ornamenti raffigurati nella coroplastica tarantina, cercando di interpretare come il loro significato si sia evoluto nel tempo, e si conclude con un'analisi dei mutamenti negli attributi dei votivi figurati di un sito specifico, estendendo l'osservazione ad altre aree per avere una visione più ampia delle trasformazioni culturali.
Sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
- QUANDO 16 APRILE - ORE 10:00
- Aula Diano Palazzo Liviano, Padova