
Dal cassone di farina alla Terra vista dallo Spazio. Sfide e opportunità nella ricerca in campo meteorologico è il titolo dell'incontro che si svolge lunedì 6 maggio al Collegio universitario Gregorianum.
La missione spaziale Wivern coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope – Wivern è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di ricerca da tutto il mondo. Alla base del concetto di missione proposto vi è la misura di venti in nube. Tali osservazioni andranno a colmare la lacuna dell’attuale Sistema di Osservazione Globale del WMO – World Meteorological Organization e verranno assimilate dai maggiori centri previsionali meteo mondiali. Studi preliminari dimostrano infatti che tali misure contribuiranno a migliorare in modo significativo le previsioni del tempo.
Ne parla, nel corso dell'incontro, Alessandro Battaglia, docente di Fisica del Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture (DIATI) – Politecnico di Torino.
L'ingresso all'evento è libero.
- QUANDO 6 MAGGIO - ORE 20:45
- Collegio universitario Gregorianum Via Marcel Proust, 10 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web