IN ATENEO

Diplomi galileiani, la cerimonia di consegna a Palazzo del Bo

È ospitata nell'Aula Magna Galileo Galilei di Palazzo del Bo, venerdì 13 dicembre, la cerimonia di consegna dei diplomi galileiani. Saranno ventisette le studentesse e gli studenti della Scuola Galileiana di Studi Superiori, otto per la Classe di Scienze morali, dieci per la Classe di Scienze naturali, nove per la Classe di Scienze sociali, a ritirare il diploma.

Ad aprire la giornata i saluti istituzionali della rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli, del direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Gianguido Dell'Agata, di Domenico Mazzatura, rappresentante delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana, di Lena Radaljac, rappresentante delle studentesse e degli studenti internazionali della Scuola Galileiana e di Leone Cimetta, presidente Associazione Alumni Scuola Galileiana.

A seguire, la lectio magistralis di Marco Aime, docente dell'Università di Genova, intitolata L’altro come icona del male.
“Viviamo in una società di muri, di confini valicabili spesso solo in una direzione. Confini che creano “l’altro”, il diverso, declinato quasi sempre in senso negativo. La narrazione dominante in tutta l’Europa è quella di una minaccia esterna, di fronte alla quale occorre erigere barriere, siano esse di filo spinato e di tipo giuridico. Cerchiamo di difendere un “noi”, senza comprendere che siamo tali solo se ci specchiamo nella diversità”. 

La consegna dei diplomi e un breve concerto a cura delle studentesse e degli studenti della Scuola Galileiana, chiudono l'incontro. Matteo Baldelli Francesco Gherardi si esibiscono nei brani “Allegro de concert, op. 18” di A. Scriabin e “Dalla Sonata KV 311 in re maggiore: Allegro con Spirito (I movimento)” di W.A. Mozart.

La cerimonia, su invito, viene trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola Galileiana

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012