LIGHT

Fantastiche visioni. Un magico viaggio tra precinema e illusionismo

Gli eventi d’intrattenimento dedicati alla Lanterna Magica, in prossimità del Natale, sono diventati nel corso degli anni una tradizione per il Museo del Precinema di Padova. Le antiche lanterne e i vetrini dipinti evocano i tempi passati e un senso di nostalgia, in perfetta sintonia con lo spirito delle festività invernali.

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 18 nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi viene proiettato un nuovo esclusivo filmato: si tratta delle riprese video dello spettacolo di Lanterna Magica “Il Fantasma di Robinson Crusoe”, progettato e realizzato da Laurent Mannoni, direttore scientifico e conservatore presso la Cinémathèque française. Il programma è ispirato al lavoro di Daniel Defoe e alle “Memorie di Étienne-Gaspard Robertson”, leggendario lanternista francese di fine ‘700, ideatore della Phantasmagoria. La videoproiezione consente di replicare lo spettacolo garantendo la salvaguardia dei vetrini originali.

Per rendere l’evento ancora più speciale e per far conoscere un aspetto meno conosciuto della Lanterna Magica, una seconda parte dello spettacolo è dedicata alla magia vera e propria, con un breve spettacolo di illusionismo di Marc Casellati (The Illusion Man), grande conoscitore della storia della magia e illusionista tra i più creativi sulla scena internazionale. Grazie alla fedele ricostruzione di alcuni oggetti appartenuti a Harry Houdini, il pubblico può rivivere l’incanto delle esibizioni del più famoso illusionista di tutti i tempi, partecipando di persona ad alcuni sorprendenti trucchi magici.

Pochi sanno che verso la fine della sua vita, Houdini tenne numerose conferenze contro i falsi spiritisti, durante le quali accompagnava la presentazione di alcuni effetti con la proiezione di vetrini per lanterna magica. Il filo conduttore dell’evento è dunque la doppia anima della Lanterna Magica, in grado di creare fantastiche illusioni ma anche di “illuminare” e svelare la realtà nei suoi aspetti più curiosi.

L’ingresso è gratuito.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare entro il 19 dicembre.
I posti sono limitati. In caso di disdetta si prega di avvisare tempestivamente.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012