
Il Gruppo Giardino Storico-Università di Padova presenta 'Nelle foreste della città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene' XXXII Corso 2022 coordinato da Antonella Pietrogrande con una lezione inaugurale online tenuta da Telmo Pievani, docente di Filosofia della Scienza e Mauro Varotto professore di Geografia all'Università di Padova.
Dopo una lunga colonizzazione antropica, indifferente ai siti e alle impronte ecologiche, le città stanno ora imboccando la strada della naturalizzazione, rivalutando il ruolo degli alberi nel ciclo ambientale urbano e convertendo le loro superfici mineralizzate in aree vegetali. Si evolve l’idea di parco che non è più inteso solo come luogo del verde e della natura, ma anche come occasione per riparare i danni dell’inquinamento, per recuperare zone marginali e luoghi interstiziali. Mentre si sta sviluppando un nuovo immaginario, peculiare della nostra epoca, di fascinazione per la biofilia e per la vita nel verde, nasce il concetto di città selvatica, si discute di foreste urbane e di micro-foreste. Tutto ciò si ripercuote nel paesaggio urbano, perché città e foresta sono due mondi antitetici da integrare. Ma come? Quali sono le visioni culturali adottate nelle trasformazioni e riqualificazioni?
Con una serie di appuntamenti fino a maggio 2022, il corso prende in esame alcuni aspetti delle trasformazioni in atto, invitando a una riflessione che potrà essere utilmente approfondita andando a ritroso nella storia, a partire da quella dell’arte dei giardini.
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma ZOOM dell’Università di Padova, il giovedì, ore 17.00-19.00. Contributo di partecipazione 30 €. Oltre alle lezioni in video-conferenza, verranno programmati due appuntamenti in presenza: una tavola rotonda a Padova presso la Fornace Carotta, d’intesa col Comune di Padova, e una visita di studio ai Giardini Reali di Venezia.
- QUANDO 20 GENNAIO - ORE 17:00
- Online
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web