LIGHT

Il malato immaginario

Sono quindici le studentesse e gli studenti dell'Università di Padova che, nelle serate dell’ 8, 9, 10 e 11 maggio, si esibiscono nello spettacolo “Il malato Immaginario” di Molière, con la regia e l’adattamento di Giovanni Cataldi, con la collaborazione del drammaturgo Gabriele Claretti.

La commedia racconta le vicende familiari di Argante, burbero ed ipocondriaco, che ha architettato il matrimonio della figlia Angelica, innamorata di Cleante, ma costretta a sposare Tommaso Cagherai, giovane medico, figlio di medici. Argante gode di ottima salute, ma si crede afflitto da mille disturbi e vive circondato da medicine, fabbricate ad arte dall’illustrissimo Dottor Purgone, ben contento di alimentare le ansie dell’infermo.
La gestione dell’intreccio è affidata all’instancabile governante Tonietta, sostenuta dall’allegra servitù composta da Betta, Nina, Rosa e Pulcinella. Lo sviluppo dell’azione rivelerà i veri sentimenti dei familiari del “malato”, la moglie Becchina, la figliola Luigina ed il fratello Beraldo, messi alla prova dal difficile carattere di Argante e dalle sue paure. Riuscirà a ritrovare la sanità mentale? Riuscirà il falso paziente a sconfiggere i suoi demoni interiori? La compagnia ci sta lavorando, ma il compito è difficile ed Argante è testardo, vittima di sé stesso e burattino di chi gli sta intorno.

Per triste ironia del destino, Molière morì sul palcoscenico proprio durante una replica del “Malato immaginario”, dopo aver recitato la parte del vecchio Argante.

L'iniziativa è finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali di studentesse e studenti.

Ingresso libero con prenotazione.

Locandina

  • QUANDO 8 MAGGIO - 11 MAGGIO
  • Collegio Universitario Gregorianum
    via Marcel Proust 10 - Padova

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012