CULTURA

Una nuova area funeraria preromana a Padova

In occasione dell’apertura al pubblico di Palazzo Folco, la conferenza Una nuova area funeraria preromana a Padova – Dati preliminari sulla necropoli di Via Campagnola, giovedì 30 ottobre alle 16.45, racconta le prime scoperte dello scavo che arricchiscono la memoria storica della città.

Una prima necropoli di età romana costituita da 220 tombe, sepolture databili tra l’età augustea e gli inizi del II secolo d.C. ovvero nel periodo di massima fioritura della città romana, era stata rinvenuta nel corso degli scavi eseguiti tra il 2022 e il 2023 nel corso dei lavori di realizzazione del nuovo studentato dell’Università di Padova presso il complesso ex SEEF, in via Campagnola.
Nel 2024, dopo l’inaugurazione delle nuove aule, sono iniziati i lavori di ristrutturazione delle palazzine su via Campagnola. Durante questi lavori sono state scoperte tombe più antiche rispetto a quelle romane, risalenti all’età protostorica.

L'incontro si inserisce nel ciclo di conferenze ospitate a Palazzo Folco, sede della Soprintendenza a Padova, e vede gli interventi di Cinzia Rossignoli, funzionaria archeologa per le province di Padova, Treviso e Belluno e Gaspare de Angeli, archeologo professionista Malvestio Diego & Co. Snc.

Segue la conferenza, la visita guidata al palazzo. L'ingresso è libero.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012