
È organizzato dal Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova il convegno 'La patologia surrenalica: quante domande ancora da risolvere'.
La giornata di studio si apre con gli interventi di Guido Di Dalmazi e Laura Evangelista sul tema 'Adenomi del surrene'.
Segue il dibattito 'Approccio medico con inibitori della steroidogenesi o chirurgico nei pazienti con secrezione autonoma di cortisolo?' sul quale discutono Giorgio Arnaldi e Filippo Ceccato.
Mario Caccese e Gianpaolo Rossi intervengono invece sul tema relativo a 'La terapia delle Lesioni Surrenaliche.
Discutono di 'Management peri‐operatorio del paziente candidato alla chirurgia surrenalica' Mattia Barbot e Maurizio Iacobone.
Carla Scaroni, responsabile scientifico del convegno, chiude invece la giornata affrontando il tema relativo al 'Percorso diagnostico‐terapeutico della Regione Veneto'.
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria. È riservato a medici chirurgo (tutte le categorie), infermieri, infermieri pediatrici, biologi, tecnici sanitari di laboratorio biomedico e prevede l'acquisizione di crediti ECM.
La patologia surrenalica è composta da molteplici quadri, spesso considerati rari, tuttavia alcuni di essi vengono individuati sempre più frequentemente, grazie a metodiche di imaging o di laboratorio ancor più accurate e ad alta definizione. A Padova vengono seguite le malattie del surrene da un gruppo multi‐ specialistico in cui compaiono tutte le figure deputate alla diagnosi e alla terapia di tali quadri clinici; è prevista anche la discussione multidisciplinare della patologia surrenalica, aperta a tutti i medici del nostro territorio. Lo scopo del convegno è quello di aumentare la consapevolezza nella diagnosi e nella cura delle patologie a carico dei surreni con la presenza delle diverse figure professionali coinvolte
- QUANDO 29 NOVEMBRE - ORE 13:00
- Aula magna Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web