LIGHT

Progetto “maderna 192020: musiche inglesi per tastiera trascritte da Bruno Maderna

Secondo appuntamento per il progetto “Maderna 192020”, promosso dal Centro d’Arte insieme agli Amici della Musica di Padova, nato dall’intenzione di rendere omaggio al centenario della nascita di Bruno Maderna, compositore e direttore d’orchestra dalla carriera internazionale, figura fondamentale della musica del XX secolo. Il progetto si svolge grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito delle iniziative Culturalmente 2020 e si avvale della collaborazione del Conservatorio di Padova “Cesare Pollini”.

All’interno del progetto gli Amici della Musica di Padova approfondiscono un percorso di “ritorno alle origini” presentando musiche del passato che Maderna ha trascritto o trasformato e pezzi iconici del repertorio strumentale del Seicento e Settecento.

Per questo concerto, al cembalo Roberto Loreggian, in programma musiche di W. Byrd, G. Farnaby, P. Philips, G. Frescobaldi, G. Gabrieli, M.A. Rossi. Il “Fitzwilliam Virginal Book” è una raccolta di musica inglese per tastiera dell’epoca elisabettiana e giacobiana. Deve il suo nome al Visconte Fitzwilliam che nel 1816 lo lasciò in eredità alla Cambridge University. Il manoscritto contiene circa trecento brani scritti tra il 1562 e il 1612; sono composizioni di una trentina di autori tra i più grandi del tempo come John Bull, Peter Philips, Orlando Gibbons, Giles Farnaby, William Byrd. L’identità del copista è incerta, ma le ricerche sembrano identificare un certo Francis Tregian di Cornovaglia, che può avere copiato la musica durante la prigionia a Londra tra il 1608 e il 1619, anno della sua morte.

  • QUANDO 14 LUGLIO - ORE 20:30
  • Sala della Carità
    Via S. Francesco, 61 - Padova

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012