SOCIETÀ

Storie europee di Patavina Libertas

L’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Padova è al centro dell'incontro organizzato dall'Accademia Olimpica di Vicenza, Storie europee di Patavina Libertas, il cui titolo richiama quello dell’opera in nove volumi (Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova, edita da Donzelli e Padova University Press) che l’Ateneo ha pubblicato in occasione dell’importante anniversario, come frutto di un’indagine multidisciplinare affidata a giovani ricercatrici e ricercatori, sotto la guida di esperti di Dipartimenti e Centri dell’Ateneo.
Proprio il ruolo europeo dell’Università di Padova e il suo profondo legame con il concetto di libertà saranno ripercorsi durante l’incontro, coordinato dall’accademica olimpica e docente patavina Annalisa Oboe e articolato in alcuni approfondimenti
tematici ai quali farà seguito una tavola rotonda.

Dopo il saluto del presidente dell’Accademia, Gaetano Thiene, Annalisa Oboe illustra il progetto Patavina Libertas. Intervengono, a seguire, Andrea Caracausi, che si soffermerà sul concetto di libertas tra religione, politica e saperi, Maria Cristina La Rocca, per un’indagine innovativa sugli studenti stranieri presenti a Padova fra il XIII e il XVIII secolo e Andrea Martini, che illustrerà la presenza femminile nell’Università, dal Seicento a oggi. 

Le studiose e gli studiosi dell'Accademia Adriana Chemello, Paolo Vidali, Chiara Volpato, Marcello Ghilardi e Annalisa Oboe, che modera anche l'incontro, discutono in chiusura di “Libertà e pari opportunità nelle Istituzioni e in Accademia”.

L'ingresso è libero. 

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012