
L’associazione Studenti per – UDU Padova (Unione degli Universitari), nell’ambito di Next, il Festival di ingegneria (dall'11 al 13 maggio a Porta Portello) e in collaborazione con Science ToolBox, il Festival delle scienze che si svolge dal 9 all’11 maggio nei Dipartimenti della Scuola di scienze dell’Università di Padova, organizza tre diversi momenti nella giornata del 12 maggio a Porta Portello.
Il primo, Disabilità e inclusività a ingegneria: una prospettiva raggiungibile?, si svolge alle 17.
In dialogo sul tema degli aspetti che intaccano il benessere psicologico all’interno dell’Università, in particolare in ambienti competitivi come la Scuola di Ingegneria: Sergio (admin della pagina Instagram “Ingegneria del Sucidio”), Andrea Paolini (ingegnere e influencer) e la ricercatrice Giulia Crisci. L'evento è pensato principalmente per le matricole di Ingegneria e punta ad evitare l'abbandono dai corsi, piaga importante nell'omonima Scuola.
Un secondo evento, How to survive: Ingegneria edition, si tiene alle 19.
Come includere veramente studentesse e studenti disabili in un ambiente estremamente competitivo come quello universitario? A discuterne, Giacomo Cutrera (in rappresentanza di AID), Paola Bressan (docente Università di Padova) e Barbara Arfè (delegata della Rettrice all'Inclusione).
Alle 21.30 ci tiene il concerto della band PolarMonkeys, a Porta Portello.
Gli eventi sono parte della rassegna che raccoglie le iniziative di Studenti per – UDU Padova (Unione degli Universitari) organizzate per le celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo.
- QUANDO 12 MAGGIO - ORE 17:00
- Porta Portello Via Giovanni Gradenigo, angolo, Via del Portello, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Pagina instagram