SOCIETÀ

Umanesimo artificiale, workshop e convegno

Giovedi 8 maggio, presso la Facoltà Teologica del Triveneto, si svolge un laboratorio interdisciplinare promosso in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova dal titolo "Umanesimo artificiale, sfide e opportunità nell'era dell'IA" che prosegue venerdi 9 maggio con un convegno sul tema.

L'iniziativa "Intelligenza artificiale e umanità" consiste in due giornate dedicate all'esplorazione del crescente rapporto tra intelligenza artificiale e esseri umani nel contesto dell'evoluzione tecnologica. Durante questi incontri si analizzano le sfide, le opportunità tecnologiche ed economiche, e le implicazioni filosofico-teologiche, etiche e giuridiche di questa interazione. 

I laboratori affrontano i temi cruciali come il dialogo tra tecnica e fede, il ruolo dell’IA nella creatività, la gestione del cambiamento tecnologico e la complessa questione della coscienza artificiale

Vengono discusse le trasformazioni delle rivoluzioni industriali passate rispetto a quella digitale attuale, il cambiamento del concetto di lavoro, l'evoluzione del ruolo umano nell'innovazione, l'impatto dell'IA sull'identità e la percezione umana, e le sue potenzialità per creatività e realizzazione personale. 
Con uno sguardo alle prospettive future, si discute, poi, anche delle sfide giuridiche che ci attendono e delle politiche necessarie per un uso responsabile dell'IA.

I laboratori di giovedi 8 maggio, prima giornata di studi, sono riservati alle studentesse e agli studenti FTTr e Unipd con iscrizione obbligatoria entro il 5 maggio, mentre il convegno, anch'esso con iscrizione obbligatoria, che si tiene venerdi 9 maggio, è aperto al pubblico.

 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012