SOCIETÀ

L’Italia odia i giovani

La sera gli italiani si rilassano guardando Porta a porta, in onda dal 1996 e condotto da Bruno Vespa (classe 1944). La Hit Parade musicale di agosto include Vasco Rossi (64 anni), Zucchero (60), Luca Carboni (53) e Jovanotti (50). Senza contare le onnipresenti presenze televisive e radiofoniche di Gianna Nannini (60 anni) e Gianni Morandi (71). I “lettori forti” italiani (quelli che tengono in piedi le asfittiche vendite in libreria) da anni hanno decretato il trionfo di Andrea Camilleri (classe 1925), Simonetta Agnello Hornby (classe 1945), Fiona Barton (classe 1956) e Maurizio De Giovanni (classe 1958), che sulla soglia dei 60 anni fa figura di mascotte del gruppo. Che succede?

A guardare più a fondo sembrerebbe che i baby-boomers, i sessanta-settantenni al potere temano i venti-trentenni almeno quanto, negli anni Sessanta e Settanta, i vecchi di allora odiavano i cosiddetti “capelloni”, i giovani che protestavano mostrando la loro diversità.  Pasolini scrisse nel 1973 sul Corriere della sera: “La prima volta che ho visto i capelloni, è stato a Praga. Nella hall dell’albergo dove alloggiavo sono entrati due giovani stranieri, con i capelli lunghi fino alle spalle (…) provai una immediata antipatia per quei due”.

Forse questa larvata ostilità verso i giovani ha a che fare con il fatto che, in tutte le rilevazioni, l’Italia compare come il paese più pessimista d’Europa. Lawrence Grossberg sostiene nel suo libro Caught In The Crossfire che è la perdita di fiducia nel futuro che spiega il rifiuto degli americani adulti di investire sulle infrastrutture necessarie ai giovani, in particolare le scuole. Da noi gli stanziamenti pubblici per le università sono stati ridotti, con il pretesto della crisi economica già da parecchi anni: il Fondo di finanziamento ordinario delle università, che era di più di 8 miliardi di euro nel 2010, nel 2016 è passato a 6,9 miliardi e il quarantenne Renzi non sembra intenzionato a cambiare rotta.

Un saggio di Henry Giroux, American Education Deficit and The War On Youth, mette in relazione la lunga egemonia dell’ideologia neoliberale con l’ostilità verso il pensiero critico e la diffidenza verso l’educazione superiore. Scrive Giroux: “La giovinezza non è più il luogo dove la società rivela i suoi sogni ma sempre più il luogo dove cela i suoi incubi. Nelle narrazioni neoliberali, i giovani sono definiti come un mercato di consumatori, oppure sono nei guai”. I guai prendono forme differenti nei vari paesi ma è soprattutto l’economia dell’austerità che ha colpito i giovani, semplicemente espellendoli dalle attività produttive (ne parla per esempio Saskia Sassen nel suo ultimo libro, Espulsioni). L’Italia ha oltre il 40% di disoccupati nella fascia d’età 15-24 anni, Spagna e Grecia sfiorano il 50%. Va ricordato che negli anni Sessanta era una disoccupazione al 5% che veniva considerata una tragedia e la miccia per un’esplosione di rabbia sociale.

In Italia, Spagna e Grecia le politiche di austerità imposte dall’Unione Europea hanno colpito le parti più deboli del mercato del lavoro, per l’appunto i giovani, il cui status normale è diventato quello di precari (le ultime cifre diffuse dall’Istat mostrano un nuovo calo dei contratti a tempo indeterminato). Tutti i governi recenti hanno moltiplicato gli interventi per rendere più “flessibile” l’impiego, sostanzialmente creando una segmentazione del mercato del lavoro in cui i “garantiti” sono nella stragrande maggioranza gli over-50 e i “non garantiti” sono gli under-30. Il presidente dell’Inps Tito Boeri, qualche mese fa, ha attirato l’attenzione sul fatto che i trentenni italiani di oggi non avranno probabilmente mai una pensione adeguata per sopravvivere dignitosamente perché entrano troppo tardi nel mercato del lavoro, con contratti frammentari e stipendi troppo bassi. Il calcolo della pensione con il metodo contributivo farà il resto. Saranno “la prima generazione con la prospettiva di vivere peggio delle generazioni precedenti”, come scrivono Elisabetta Ambrosi e Alessandro Rosina in un pamphlet dal titolo esplicito: Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce.

E negli Stati Uniti? Le elezioni presidenziali quest’anno vedono in campo due candidati principali: Donald Trump, classe 1946, e Hillary Rodham Clinton, classe 1947, entrambi diventati adulti all’ombra del Free Speech Movement, delle proteste di massa contro la guerra in Vietnam e dell’assassinio di Martin Luther King. Il primo ha impostato la sua campagna elettorale sulla deportazione di 11 milioni di immigrati irregolari presenti negli Stati Uniti (compresi i bambini nati lì, che per la Costituzione sono cittadini) e sulla costruzione di un muro alla frontiera con il Messico (ignorando il fatto che per varie centinaia di chilometri il muro esiste già). La seconda, il candidato democratico, è stata l’ispiratrice del disastroso intervento militare in Libia nel 2011, è a favore della sorveglianza di massa rivelata da Edward Snowden e da segretario di Stato ha fatto forti pressioni sulla Svezia e sulla Gran Bretagna perché consegnassero agli Stati Uniti Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks rifugiato da quattro anni nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra.

Forse Trump e Clinton non hanno mai scandito lo slogan di Jerry Rubin “non fidatevi di nessuno che abbia più di 35 anni”, ma entrambi, arrivati ai cancelli della Casa Bianca sostanzialmente in età pensionabile, vogliono più polizia, più telecamere di sorveglianza, più intercettazioni telefoniche.

Le pulsioni autoritarie dei baby-boomers sono così forti da sfidare il ridicolo, come il divieto dei costumi da bagno islamici in spiaggia, stupefacente trovata del primo ministro francese Manuel Valls, classe 1962. La generazione protagonista della rivolta giovanile degli anni Sessanta ha rinnegato i propri ideali, è ossessionata dalla sicurezza, e sembra aver adottato come principio di vita il motto di Luigi XV “Dopo di me il diluvio”.

Fabrizio Tonello

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012