IN ATENEO
Non è magia, è chimica

Dopo il successo dei precedenti appuntamenti torna anche quest’anno la quinta edizione di Non è magia, è chimica, l’evento organizzato dal dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova per avvicinare grandi e piccini alle meraviglie della scienza.
Il programma della manifestazione, che si svolgerà nell’unica giornata di sabato 22 settembre presso la sede del dipartimento in via Marzolo, è ricco e variegato. Alle attività per i bambini, come la tombola e il gioco dell’oca chimica, si affiancheranno eventi pensati per un pubblico più adulto come le “letture chimiche”, accompagnate dalla musica della Piccola bottega Baltazar, e le conferenze su temi accattivanti come la chimica in cucina e lo sfruttamento dell’energia solare.
I visitatori potranno visitare liberamente le cinque postazioni tematiche, dove soprattutto giovani e meno giovani potranno vedere le applicazioni della chimica ai più diversi ambiti; per gli altri eventi si raccomanda la prenotazione on-line attraverso il sito internet.
Tra le novità di quest’anno: i laboratori interattivi, dove bambini e ragazzi non saranno semplici spettatori ma potranno cimentarsi in prima persona con esperimenti scientifici, e il concorso “Il Piccolo Chimico”, che premierà i migliori elaborati e disegni provenienti dalle scuole di tutto il Veneto.
Per la prima volta poi NEMEC 2012 ospiterà le performance sperimentali di Magic Andy, alias Andreas Korn-Muller: ricercatore, divulgatore scientifico e autore di libri per ragazzi, che nelle sue esibizioni ricorre alle dimostrazioni più spettacolari per svelare i misteri della chimica e della fisica.
Non è magia, è chimica (programma e prenotazioni)