IN ATENEO

Questo articolo ha più di due anni.

Quattro padovane tra le 100 esperte Stem

Anche quattro docenti dell’università di Padova tra le 100 esperte nel settore delle Science, Technology, Engineering and Mathematics (Stem). Il progetto – una banca dati on line delle eccellenze al femminile – si chiama 100 donne contro gli stereotipi e ha lo scopo di dare maggiore visibilità nei media alle scienziate italiane e di individuare voci autorevoli che possano contribuire al dibattito pubblico nelle sedi istituzionali o in altri contesti.

Le scienziate padovane segnalate sono Giovannella Baggio, docente di medicina generale e presidente del Centro studi nazionale su salute e medicina di genere; la gastroenterologa Patrizia Burra, attuale prorettore alla formazione post-lauream; Daniela Lucangeli esperta in materia di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento e prorettore alla continuità formativa scuola-università-lavoro; infine Antonella Viola, vincitrice di un Erc Advanced Grant, che si occupa principalmente di immunologia e immunoterapia.

Le ideatrici del progetto 100 donne contro gli stereotipi, Giovanna Pezzuoli, Luisella Seveso e Monica Azzalini, sono partite da una considerazione: la voce delle donne sui media è poco rappresentata. Secondo i dati del Global Media Monitoring Project 2015 infatti a “spiegare e interpretare il mondo”, sono quasi sempre gli uomini, dato che sono loro nell’82% dei casi a essere interpellati, dalla politica alla scienza. Per rispondere a questa tendenza il gruppo di lavoro parte proprio da qui e individua le prime 100 esperte nel campo delle scienze dure, “un settore storicamente sotto-rappresentato dalle donne e al contempo strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese”. L’obiettivo tuttavia è di allargare la ricerca e di indicare esperte anche in altri settori, dalle scienze umane alle scienze economiche.  

A ideare e promuovere il portale sono stati dunque l’Osservatorio di Pavia e l’associazione di Giornaliste GiULiA, con la partecipazione tecnica del centro Genders dell’università degli Studi di Milano e Wikimedia, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012