SCIENZA E RICERCA
Salvare Venezia con acqua di mare

Sollevamento (cm) antropico di Venezia previsto dopo 10 anni di iniezioni profonde (600-800 m) di acqua di mare. Il colore e’ indice del sollevamento e della sua uniformita’.
L’idea è di iniettare acqua di mare in un acquifero salmastro sotto la laguna alla profondità di 600-800 m. Iniezioni di acqua al fine di mitigare la subsidenza antropica o di contrastare l’intrusione salina in falda vengono effettuate da decenni negli USA, in particolare negli stati della California e del Nevada. Non risultano, tuttavia, esperienze di sollevamento per un recupero altimetrico che potrebbe eccedere (come nel caso veneziano) il valore di subsidenza antropica, e con iniezione in formazioni vergini che non sono state oggetto di sfruttamento preventivo, e ciò richiede opportuni studi scientifici e sperimentazioni di campo.
L’acqua di mare (opportunamente trattata) viene immessa attraverso una cortina di 12 pozzi perforati in laguna attorno a Venezia su un arco temporale di 10 anni. Successivamente i pozzi rimarrebbero operativi (con portate nettamente inferiori) al fine di mantenere stabile l’innalzamento così realizzato della città, che le elaborazioni modellistiche collocano nell’ordine di 30 cm (Figura 1), con spostamenti differenziali nettamente inferiori a quelli subiti da Venezia nel processo di subsidenza antropica degli anni 50-60 nonchè a quelli attualmente in corso, rilevati e misurati localmente con interferometria satellitare. La previsione è il prodotto di una serie di simulazioni eseguite con modelli numerici idro-dinamici e geomeccanici avanzati basati su recentissimi dati elaborati dal Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (DMMMSA) dell’Università di Padova a partire dalle prove di deformazione in situ eseguite da ENI-AGIP in Alto Adriatico e dalle previsioni di subsidenza causata dalla produzione di gas in quell’area.
L’idea di sollevare Venezia si collocherebbe in termini sinergici nei confronti del “sistema MOSE”. Innanzi tutto l’impianto di sollevamento ed il sollevamento stesso avrebbero impatto pressoché nullo sull’eco-sistema lagunare. Ciò premesso, un progetto di sollevamento della città avrebbe un costo enormemente inferiore a quello del MOSE (dell’ordine di pochi %) mentre consentirebbe di mantenere inalterata la funzionalità del MOSE all’interno e finanche oltre i 50 anni di vita previsti, anche in presenza di un innalzamento del mare (dovuto al global warming) che alcuni studiosi prevedono possa essere simile a quello considerato nel progetto. Inoltre mitigherebbe da subito le acque alte, sia quelle moderate che quelle estreme, arrecando un beneficio immediato a Venezia e cancellando l’eventualità di un uso del MOSE sempre più frequente in futuro col rischio connesso di danni irreversibili per l’eco-sistema lagunare.
Bibliografia di riferimento
- Comerlati A., M. Ferronato, G. Gambolati, M. Putti and P. Teatini, Can CO2 help save Venice from the sea?, EOS-Trans. Amer. Geoghys. Union, 84(49), 546-553, 2003.
- Comerlati A., M. Ferronato, G. Gambolati, M. Putti and P. Teatini, Saving Venice by sea water, J. Geophys. Res.-Earth Surface, Vol. 109, No. F3, F03006 10.1029/2004JF000119, 2004.
- Castelletto N., M. Ferronato, G. Gambolati, M. Putti and P. Teatini, Can Venice be raised by pumping water underground? A pilot project to help decide, Water Resour. Res., 44, W01408, doi:10.1029/2007WR006177, 2008.
- Ferronato M., G. Gambolati, M. Putti and P. Teatini, A pilot project using seawater to uplift Venice anthropogenically, EOS-Trans. Amer. Geoghys. Union, 89(16),p 152, 2008.
- Gambolati G., P. Teatini, M. Ferronato, T. Strozzi, L. Tosi and M. Putti, On the uniformity of anthropogenic Venice uplift, Terra Nova, 21, 467-473, 2009.
Alcuni giornali scientifici che hanno commentato il progetto:
- Abbott A., Plans resurrected to raise Venice above encroaching sea, Nature, 427, p. 184, 15 Gennaio 2004.
- Chin G., High and dry, Science, 303, p. 146, 9 Gennaio 2004.
- Knott M., Plumbing the depths, NewScientist, 183(2457), 36-39, 2004.
- Le Meur H., Venise sauvée des eaux ? La Recherche, 373, p. 13, Marzo 2004.
- Penner M., Plan is floated to pump life into sinking Venice, Times, p. 18, 23 Luglio 2004.
- Perking S., Fighting water with water, Science News, 166(18), 277-278, Ottobre 2004.
- Sever M., Venice upheaval, Geotimes, 49(3), p.35, 2004.
Riferimento: Prof Giuseppe Gambolati
http://www.dmsa.unipd.it/~gambo