SOCIETÀ

Alla ricerca di alleanze strategiche tra Comuni per superare i campanilismi

Una forma diversa di federalismo, nata per rendere l’offerta di beni e servizi collettivi più vicina ai bisogni delle comunità locali; un federalismo delle funzioni basato su accordi tra le diverse amministrazioni locali, prendendo atto che il limite più rilevante alla realizzazione di reti e aggregazioni è l’individualismo amministrativo del singolo comune. Concluso il progetto di ricerca su questi temi, la collaborazione tra il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi Giorgio Lago e la Regione Veneto continua, con l’obiettivo di elaborare le linee guida per un sistema di valutazione delle politiche regionali sulle forme associative tra Comuni. 

L’incapacità di andare oltre l’orizzonte del confine comunale, vuoi per vincoli amministrativi, vuoi soprattutto per il prevalere di una visione politica campanilistica, risulta essere ormai penalizzante, ma i piccoli e medi Comuni veneti si stanno rendendo conto che le politiche più significative per lo sviluppo locale richiedono di superare i confini amministrativi e di mettersi in rete. Emerge, dunque, la necessità di elaborare delle vere e proprie linee guida per la costruzione di un sistema regionale di monitoraggio e valutazione delle politiche regionali di incentivazione delle forme associative intercomunali. Solo attraverso la progettazione e l’incentivazione di reti di tipo policentrico, come sono per esempio le Unioni di Comuni, si può riconoscere la pari dignità di tutti gli enti e i territori partecipanti come nodi della rete. Solo in questo modo, infatti, si può aspirare alla realizzazione di una forma di governo delle interdipendenze funzionali attraverso la concertazione e la co-decisione fra gli enti locali, su base tendenzialmente paritetica. È questo un passo decisivo verso la pratica del federalismo funzionale.

Per assicurare un’approfondita conoscenza del fenomeno associativo, la convenzione tra la Regione Veneto e il Centro Giorgio Lago ha previsto, in una prima fase, la realizzazione del progetto di ricerca conclusosi con la pubblicazione del volume Associazionismo intercomunale. Politiche e interventi delle Regioni Italiane: il caso del Veneto (Cleup) a cura di Patrizia Messina, nel quale sono approfondite le problematiche legate alle forme associative tra Comuni, soprattutto di piccole dimensioni nel Veneto, in prospettiva europea. L’esperienza maturata nella realizzazione di questa ricerca costituisce, inoltre, la premessa per il corso di formazione “Forme associative dei Comuni: strumenti e politiche” rivolto a dirigenti e funzionari degli enti locali, la cui seconda edizione è tuttora in fase di svolgimento.

Per ulteriori informazioni

Prof.ssa Patrizia Messina

tel. 049 8274250

patrizia.messina@unipd.it

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012