Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri Invecchiare bene? Una sfida possibile proposto dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova.
L'incontro, Testamento biologico e pianificazione condivisa delle cure. Strumenti per decidere di sé fino in fondo, il 3 febbraio, vede protagonisti i relatori Enrico Furlan e Mariassunta Piccinni.
Molti cittadini, quando pensano alla fase finale della propria vita, sono preoccupati perché temono di non poter più decidere per sé o di ricevere trattamenti non coerenti con la propria immagine di vita dignitosa. Esistono però alcuni strumenti legislativi – introdotti dalla Legge 219/2017 – pensati per favorire la relazione tra curanti e paziente, e per proteggere la volontà informata dei cittadini. Si tratta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT o testamento biologico), della Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) e del fiduciario.
L’obiettivo rimane quello di educare a prendersi cura di sé, attraverso strategie che rallentino i processi di invecchiamento fisici e mentali, e di far conoscere i diversi strumenti giuridici utili a far valere la propria volontà e personalità. Si tratta quindi, anche quest’anno, di vere e proprie ”istruzioni” su temi rilevanti per l’invecchiamento attivo, che toccano problematiche che fanno parte della vita di ognuno di noi, come la gestione dello stress e la prevenzione delle infezioni, i muscoli, la nutrizione, l'importanza dei radicali liberi nella vita quotidiana, le nuove terapie per il cancro, la medicina di precisione e la bioetica.
L'accesso è libero. Per info: scienzaesocieta.dmm@unipd.it
- QUANDO 3 FEBBRAIO - ORE 20:30
- Sala Anziani di Palazzo Moroni Via del Municipio, 1 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web