LIGHT

Music Together

La 2ª edizione di Music Together, ciclo concertistico organizzato dal Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova in collaborazione con prestigiose formazioni universitarie, sia corali che strumentali, provenienti da contesti internazionali, prende il via il 10 aprile con un doppio appuntamento.

Alle 17, nell'Aula Magna del Palazzo del Bo dell'Università di Padova, si tengono la presentazione del progetto e il concerto inaugurale, che vede esibirsi sul palco, nell'Abdelazer Suite di Henry Purcell, musicisti e musiciste della Justus-Liebig-Universität Gießen e dell'Università di Padova
Portano i saluti istituzionali la prorettrice Unipd con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo, Monica Salvadori, e dalla presidente della Justus Liebig University Giessen, Katharina Lorenz.

  • La partecipazione al concerto in Aula Magna è gratuita, su prenotazione (disponibile da sabato 5 aprile, ore 10).

Nello stesso giorno, in serata (ore 21), la rassegna si sposta nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova per proporre un concerto  che vede  sul palco la Justus-Liebig-Universität Gießen University Orchestra, con il solista Thomas Materna, sotto la direzione di Stefan Ottersbach.

Questo concerto esplora le sfumature emotive e stilistiche che caratterizzano il passaggio dal Classicismo al Romanticismo. La Sinfonia n. 7 di Franz Schubert, sebbene incompiuta,
rivela una profondità espressiva che anticipa le inquietudini romantiche, mantenendo al contempo una struttura classica. Il Concerto per corno n. 4 di Wolfgang Amadeus Mozart esemplifica la perfezione formale e la brillantezza melodica del Classicismo viennese, mettendo in risalto il dialogo tra solista e orchestra. Infine, la Sinfonia n. 5 di Felix Mendelssohn, conosciuta come La Riforma, fonde elementi barocchi e romantici, celebrando il terzo centenario della Confessione di Augusta attraverso una scrittura orchestrale ricca e solenne.​

  • La partecipazione al concerto in Sala dei Giganti è gratuita, su prenotazione (disponibile da sabato 5 aprile, ore 10).

Music Together 2ª edizione propone un itinerario musicale che attraversa epoche, stili e culture, esplorando il rapporto tra tradizione e innovazione, con un programma che si estende dal 10 aprile al 2 settembre 2025. I programmi concertistici offrono un’ampia prospettiva sulla musica vocale e strumentale, dalle architetture sinfoniche del Classicismo e Romanticismo alle sonorità corali delle tradizioni baltiche e lusitane, fino alle raffinate polifonie rinascimentali e barocche. Un’occasione per approfondire il patrimonio musicale in un dialogo tra passato e presente, in un contesto di ricerca e valorizzazione culturale.

Programma del ciclo concertistico

  • QUANDO 10 APRILE - ORE 17:00
  • Aula Magna a Palazzo del Bo e Sala dei Giganti a Palazzo Liviano

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012