LIGHT
Le radio universitarie al Campus Party Italia, l'evento dedicato alla tecnologia del futuro
di Francesca Bastianon

Scopri cos'è il Campus Party Italia
Raduni, l'associazione che unisce le radio universitarie d'Italia, partecipa alla seconda edizione dell’evento che unisce università, studenti, imprese e technology geeks di tutto il mondo: Campus Party Italia a Milano dal 18 al 22 luglio 2018.
Sono più di 40 i partecipanti di RadUni, provenienti dalle radio universitarie di tutta la penisola, uniti dalla passione per l’innovazione e l’hi-tech: questo team avrà a disposizione una postazione dedicata con strumentazione radio per organizzare interventi e contenuti audio, video e fotografici. Nell’edizione 2018 di Campus Party Italia sono previsti incontri, interviste e Meet&Greet di opinion leader nazionali e internazionali per ispirare, motivare, condividere esperienze professionali e personali.
La programmazione completa e i contenuti sono disponibili nella pagina dedicata nel sito di Raduni.
Cos’è Campus Party?
Campus Party è l’evento organizzato in collaborazione con Regione Lombardia, che porterà a Milano il meglio della creatività e dell’innovazione digitale nei padiglioni di Rho Fiera.
Sono presenti varie aree tematiche: l’area gaming, dove vi saranno postazioni di gioco free-to-play, l’area Indie, totalmente dedicata ai migliori videogiochi indipendenti italiani, e un’area retrogaming, con cabinati in stile sala giochi e postazioni che raccontano la storia del medium. Nell’area dedicata alla realtà virtuale sarà possibile vivere in prima persona tutta l’adrenalina e le emozioni degli sport estremi e gli appassionati di droni potranno affacciarsi su uno spazio di 500 metri quadri riservato alla gare di questi strumenti, comandati per l’occasione da piloti professionisti. Inoltre, è presente un’area dedicata al rapporto fra arte e digitale, con una mostra d’arte interattiva.
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito dell'evento.