Risultati Ricerca

Gianni Rodari e la Luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-luna

Nei giorni scorsi il nuovo razzo di Elon Musk è arrivato con successo sulla ISS, negli Stati Uniti si parla di ritorno alla Luna. L'immagine del nostro satellite è cambiata (o forse no) da quanto è iniziata l'era spaziale. Scrittori e poeti, da Calvino a Rodari, solo per citarne due, l'hann

Gianni Rodari, matematico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-matematico

La vita di Gianni Rodari ha avuto inizio e, purtroppo, fine con una perfetta simmetria matematica: nato nel 1920 e morto nel 1980. Per questo, in un medesimo anno, il 2020, celebriamo la sua nascita e ricordiamo la sua morte

L'intero universo di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lintero-universo-gianni-rodari

Nel libro “Lezioni di Fantastica” (Laterza) la storica Vanessa Roghi traccia il profilo completo dell'uomo, intellettuale, giornalista, maestro, autore per ragazzi - di cui nel 2020 si ricordano i 40 anni dalla scomparsa ma, soprattutto, i cento dalla nascita - svelando ogni dettaglio della sua esis

Gli insiemi, leggendo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/insiemi-leggendo-gianni-rodari

L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso? Non c'è soluzione e sul problema si sono cimentate massime celebrità del campo. Nel suo piccolo, anche Gianni Rodari ha maneggiato gli insiemi. Lo raccontiamo nella nona puntata di questo speciale dedica

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo

Rodari, l'uomo e la sua anatomia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-luomo-sua-anatomia

Tutta l’opera di Gianni Rodari ha al centro l’uomo. Alla sua cultura. Alla sua sensibilità. Alla sua morale. Ma in questo ritratto che vi proponiamo lui si dedica alla descrizione del corpo. Alla sua anatomia. A suo modo, ovviamente. Perché il corpo non è da meno della mente

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-comunicazione-scienza

Siamo arrivati alla settima puntata del nostro viaggio nel mondo di Gianni Rodari e della scienza. Questa volta ci occupiamo della comunicazione

Un buco nero al Trullo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/buco-nero-trullo

La collaborazione internazionale Event Horizon Telescope ci ha regalato la prima fotografia di un buco nero. Un oggetto cosmico previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla cui esistenza esistevano indizi fortissimi, ora certezza. Ma chi ha inventato il termine buco ner

Rodari, la tecnologia, il progresso e falsi idoli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-tecnologia-progresso-falsi-idoli

Noi oggi viviamo nel pieno di una grande transizione tecnologica, quella digitale che ha nel computer e negli smartphone i suoi emblemi. Anche Gianni Rodari, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, vive nel pieno di una grande transizione tecnologica, che ha

Rodari, la chimica e la mineralogia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-chimica-mineralogia

Scrittore e scienziato eclettico, capace di attraversare con padronanza tutte le scienze, persino quella della chimica e della mineralogia

Rodari, la chimica e la mineralogia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-chimica-mineralogia

Scrittore e scienziato eclettico, capace di attraversare con padronanza tutte le scienze, persino quella della chimica e della mineralogia

Rodari e "li Marziani"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-li-marziani

È di questi giorni la notizia che un gruppo di scienziati italiani sembra aver individuato in alcune fotografie scattate dai robot inviati dalla NASA su Marte i segni possibili di vita. Si tratta – se la notizia venisse confermata – della prova provata che i Marziani esistono o sono esistiti, sia pure in forma batterica. Gianni Rodari n

Rodari, l'uomo e la sua anatomia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-luomo-sua-anatomia

Tutta l’opera di Gianni Rodari ha al centro l’uomo. Alla sua cultura. Alla sua sensibilità. Alla sua morale. Ma in questo ritratto che vi proponiamo lui si dedica alla descrizione del corpo. Alla sua anatomia. A suo modo, ovviamente. Perché il corpo non è da meno della mente

Rodari e "li Marziani"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-li-marziani

È di questi giorni la notizia che un gruppo di scienziati italiani sembra aver individuato in alcune fotografie scattate dai robot inviati dalla NASA su Marte i segni possibili di vita. Si tratta – se la notizia venisse confermata – della prova provata che i Marziani esistono o sono esistiti, sia pure in forma batterica. Gianni Rodari n

Le fiabe e la matematica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiabe-matematica

Eccoci arrivati alla penultima puntata della nostra incursione (della nostra scorribanda) nel “pensiero scientifico applicato” di Gianni Rodari

Rodari, la tecnologia, il progresso e falsi idoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-tecnologia-progresso-falsi-idoli

Noi oggi viviamo nel pieno di una grande transizione tecnologica, quella digitale che ha nel computer e negli smartphone i suoi emblemi. Anche Gianni Rodari, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, vive nel pieno di una grande transizione tecnologica, che ha

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-comunicazione-scienza

Siamo arrivati alla settima puntata del nostro viaggio nel mondo di Gianni Rodari e della scienza. Questa volta ci occupiamo della comunicazione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012