Risultati Ricerca

I fondi Pnrr per lo sport in Veneto: da grandi palazzetti a ristrutturazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fondi-pnrr-sport-veneto-grandi-palazzetti

Al Veneto per quanto riguarda il bando "Sport e inclusione sociale" sono arrivati 37 milioni e mezzo di euro. La maggior parte di questi sono andati ai capoluoghi di provincia, ma c'è l'anomalia di San Vendemiano, dove verrà costruito un palaghiaccio da 13 milioni di euro

PNRR, sparisce il piano Amaldi per la ricerca. Ora si guarda alla legge di bilancio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-sparisce-piano-amaldi-ricerca-ora-si-guarda

La proposta di aumentare il finanziamento alla ricerca pubblica di 15 miliardi in 5 anni non è più presente nel testo del PNRR, che favorisce invece il trasferimento tecnologico. Il premier Draghi però fa sperare che il Piano Amaldi possa essere realizzato con la prossima legge di bilancio.

Pnrr: il sistema ReGiS e il principio "climatico" DNSH

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-sistema-regis-principio-climatico-dnsh

Il 13 giugno scorso su italiadomani.gov.it sono apparsi nuovi dataset riguardanti proprio i dati ReGiS. Cerchiamo di capire che cos'è e perché è importante il principio DNSH

PNRR, sparisce il piano Amaldi per la ricerca. Ora si guarda alla legge di bilancio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pnrr-sparisce-piano-amaldi-ricerca-ora-si-guarda

La proposta di aumentare il finanziamento alla ricerca pubblica di 15 miliardi in 5 anni non è più presente nel testo del PNRR, che favorisce invece il trasferimento tecnologico. Il premier Draghi però fa sperare che il Piano Amaldi possa essere realizzato con la prossima legge di bilancio.

Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione

Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli Comuni del sud Italia

Pnrr: il sistema ReGiS e il principio "climatico" DNSH

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-sistema-regis-principio-climatico-dnsh

Il 13 giugno scorso su italiadomani.gov.it sono apparsi nuovi dataset riguardanti proprio i dati ReGiS. Cerchiamo di capire che cos'è e perché è importante il principio DNSH

I tagli all'abitare sociale nel "nuovo PNRR"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-allabitare-sociale-nuovo-pnrr

Il "nuovo PNRR", cioè la revisione proposta dal governo ed approvata dal Consiglio dell'Unione Europea lo scorso 8 dicembre ha messo in atto importanti modifiche anche alla tematica dell'abitare sociale

Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano

Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema

Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-si-sta-provando-rendere-porti-meno-inquinanti

Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

Per l'Italia il finanziamento del Pnrr vale già più di 172 miliardi di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-finanziamento-pnrr-vale-gia-piu-172

Oltre 172 miliardi di euro, 83 miliardi di questi utilizzati per creare o sistemare le infrastrutture italiane e 26,6 per attuare la transizione ecologia: questi sono solo alcuni dei numeri tanto attesi riguardanti il Pnrr

Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano

Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema

Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-si-sta-provando-rendere-porti-meno-inquinanti

Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

I fondi Pnrr per lo sport in Veneto: da grandi palazzetti a ristrutturazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fondi-pnrr-sport-veneto-grandi-palazzetti

Al Veneto per quanto riguarda il bando "Sport e inclusione sociale" sono arrivati 37 milioni e mezzo di euro. La maggior parte di questi sono andati ai capoluoghi di provincia, ma c'è l'anomalia di San Vendemiano, dove verrà costruito un palaghiaccio da 13 milioni di euro

PNRR, mancano i dati ma i progetti vanno avanti: il focus sulla Missione 2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-mancano-dati-progetti-vanno-avanti-focus

I dati sul PNRR sono aggiornati a dicembre 2023. Ancora una volta i ritardi sono immotivati ma i progetti stanno procedendo. Vediamo quali sono quelli più grandi in Veneto

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012