Risultati Ricerca

The foundation of the first medical school in America by John Morgan and his visit to G.B. Morgagni in Padua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/foundation-first-medical-school-america-john

John Morgan was among the great American leaders of his time, and one of the most famous physicians in the world. He founded the first medical school in colonial America at the University of Pennsylvania (the nation’s first university), as well as the American Philosophical Society and the College o

Evento DSF 6 maggio - Locandina A3 con programma - low

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Evento%20DSF%206%20maggio%20-%20Locandina%20A3%20con%20programma%20-%20low.pdf

LE TERAPIE DEL FUTURO S A B A T O 6 M AG GIO 20 2 3 0 / 1 3.0 0 PA L A Z ZO DE L L A S A LU T E V I A S. F R A NCESCO, 90 PA DOVA P ROGR A M M A 9:30 11:00 Saluti istituzionali PILLOLE DI SCIENZA Prof. Stefano Moro, Direttore del Dipartimento Ricercatrici e ricercatori incontrano pubblico, pazienti

Il romanzo della crudeltà di Barbara Frandino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/romanzo-crudelta-barbara-frandino

In libreria per Einaudi un romanzo affilato alla Yasmina Reza. Racconta l’amore che cambia e si trasforma in odio, lo ha scritto Barbara Frandino e si intitola "È quello che ti meriti"

Effetto domino, intervista allo scrittore Romolo Bugaro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-domino-intervista-scrittore-romolo-bugaro

Effetto domino, il film con la regia di Alessandro Rossetto in questi giorni nelle sale e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore Romolo Bugaro. Abbiamo intervistato il romanziere

Le origini africane delle prime e di molte specie umane, il caso Sudafrica/1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/origini-africane-prime-molte-specie-umane-caso-0

La porzione di territorio del continente africano oggi delimitata dai confini dello stato nazionale del Sudafrica (circa quattro volte più grande di quello dell’Italia) contiene diversi peculiari ecosistemi e un patrimonio di biodiversità antichissimo

Il romanzo della crudeltà di Barbara Frandino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-crudelta-barbara-frandino

In libreria per Einaudi un romanzo affilato alla Yasmina Reza. Racconta l’amore che cambia e si trasforma in odio, lo ha scritto Barbara Frandino e si intitola "È quello che ti meriti"

Venezia 1600, Tiziano Scarpa e il pesce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-tiziano-scarpa-pesce

Tiziano Scarpa riscrive "Venezia è un pesce", a distanza di vent'anni e il libro acquisisce ancora maggiore significato per i 1.600 anni di storia della città lagunare. Cos’è Venezia? Domanda indicibile, risposta impronunciabile: “Venezia è un pesce. Guardala su una carta geografica. Assomiglia a un

.*.com.* - -

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Hokage%20proiezione%2023%20aprile_compressed.pdf

Aprile - Maggio 2024 QUANDO IL PODCAST INCONTRA IL CINEMA Proiezione gratuita e aperta al pubblico. HOKAGE (2023) di Shin’ya Tsukamoto Versione in lingua originale, sottotitolata in italiano In anteprima grazie a Miverva Pictures e Rarovideo Channel 23 aprile 17:00 Cinema Lux - Padova Videomess in a

Finanziamenti alla ricerca: l'Europa investe troppo poco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-leuropa-investe-troppo-poco

I soldi non sono tutto. Ma anche nella scienza contano. E il computo degli investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) proposto nel suo annuale rapporto, Global R&D Funding Forecast, dalla rivista specializzata R&D Magazine dice che di soldi l’Europa nella scienza ne mette sempr

Un fiorentino sulla Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiorentino-sulla-luna

Il fiorentino Dante Alighieri, il «poeta della scienza», è il primo essere umano ad aver messo piede sulla Luna, anticipando di sette secoli o giù di lì Neil Armstrong. Lo ha fatto virtualmente. E il resoconto del suo viaggio – con il racconto minuzioso e, come vedremo, scientifico di come e di cosa

Programma 14.04

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Programma%2014.04.pdf

SEDE Aula Magna Ospedale Militare - Via S. Giovanni di Verdara, 123 - Padova Entrata partecipanti dal numero civico 115 MODALITÀ L’iscrizione è gratuita e obbligatoria attraverso il sito D’ISCRIZIONE www.sabiwork.it CREDITI ECM Crediti ECM assegnati: 5 CATEGORIE • Medico Chirurgo: Endocrinologia, Ge

Il rischio Covid-19 nei campi profughi: il caso Rohingya in Bangladesh

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rischio-covid19-nei-campi-profughi-caso-rohingya

Uno studio analizza quale potrebbe essere l'impatto del Covid-19 in uno dei campi profughi più grandi del mondo, in cui le condizioni igieniche sono precarie e la densità stimata è di 4 volte quella di New York

Egitto: al via il processo per le giornaliste di Mada Masr

http://ilbolive.unipd.it/it/news/egitto-processo-giornaliste-mada-masr

Continua la repressione e la violazione dei diritti umani in Egitto: le tre giornaliste che avevano pubblicato informazioni sulla corruzione di alcuni membri del partito di al-Sisi rischiano fino a due anni di carcere

L'infinito "illustrato" del giovane poeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linfinito-illustrato-giovane-poeta

La poesia di Giacomo Leopardi compie duecento anni ed Einaudi Ragazzi la celebra pubblicando una versione illustrata da Marco Somà. Dalla pièce teatrale di Tiziano Scarpa alla passeggiata nelle stanze del poeta di Recanati, ecco cosa accade quando i versi parlano ai giovani lettori

L'infinito "illustrato" del giovane poeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/linfinito-illustrato-giovane-poeta

La poesia di Giacomo Leopardi compie duecento anni ed Einaudi Ragazzi la celebra pubblicando una versione illustrata da Marco Somà. Dalla pièce teatrale di Tiziano Scarpa alla passeggiata nelle stanze del poeta di Recanati, ecco cosa accade quando i versi parlano ai giovani lettori

Egitto: al via il processo per le giornaliste di Mada Masr

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/egitto-processo-giornaliste-mada-masr

Continua la repressione e la violazione dei diritti umani in Egitto: le tre giornaliste che avevano pubblicato informazioni sulla corruzione di alcuni membri del partito di al-Sisi rischiano fino a due anni di carcere

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-sviluppo-sostenibile

Come si determinano gli obiettivi di sostenibilità di un Paese e come si monitorano i risultati raggiunti? La base di partenza è l'Agenda 2030 con 17 obiettivi chiave. Cerchiamo di capire qual è la situazione dell'Italia

La ricerca in Nord America

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-nord-america

Nel 2018 il mondo ha investito in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico 2.246,44 miliardi di dollari. Il dato è riportato dalla rivista specializzata R&D Magazine. Apriamo un focus sulle spese (e le loro ricadute) a partire dall'area geografica del Nord e Centro America, dove risiede il Paese c

Samuel Dashiell Hammett (1894-1961), una straordinaria personalità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/samuel-dashiell-hammett-18941961-straordinaria

Sessant’anni fa morì uno straordinario scrittore americano, Dashiell Hammett. Nato in una fattoria nel Maryland, ebbe una vita avventurosa a dir poco tra salute precaria e stili di vita altrettanto precari. In 8 anni scrisse circa 80 racconti e cinque romanzi: Red Harvest, The Dain Curse, The Maltes

Aborto, non si placano le proteste in Polonia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/aborto-non-si-placano-proteste-polonia

Proteste del genere, in Polonia, non si vedevano dai tempi di Solidarność, e anche allora si parlava di libertà, di difesa dei diritti civili. Oggi, o meglio da oltre 40 giorni, in primissimo piano c’è la questione dell’aborto: la pretesa del governo, attraverso la Corte Costituzionale, di impedire

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012