Covid-19, l’Italia dispone di un sistema di monitoraggio necessario per la fase 2?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-litalia-dispone-sistema-monitoraggio
Il dpcm che dovrebbe traghettarci verso la graduale riapertura mostra, nell’allegato 10, un piano d’azione che prevede una fitta collaborazione tra governo e Regioni e un continuo monitoraggio del rischio sanitario. "Sono decisioni condivisibili" commenta Antonella Viola "Palazzo Chigi ha sposato la…
Così ha inizio il male, il più bel libro di Marías: tra verità e finzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-ha-inizio-male-piu-bel-libro-marias-verita
Tutta l'opera di Javier Marías è incentrata sul sottile e ambiguo rapporto tra realtà e finzione: per lo scrittore spagnolo solo la letteratura permette di toccare la verità. Nel suo capolavoro "Così ha inizio il male" è possibile rintracciare il mirabile processo con cui l'autore la disvela al lett…
Uno studio scientifico scritto da ChatGPT è scienza o frode?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/usare-chatgpt-articolo-scientifico-frode
È lecito utilizzare l’intelligenza artificiale nella scrittura di un articolo scientifico? Nature ha di recente pubblicato i risultati di un sondaggio a riguardo
La fabbrica del Rinascimento: Palladio, Veronese, Bassano e Vittoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-rinascimento-palladio-veronese-bassano
Processi creativi e mercato dell'arte a Vicenza, città che diventa punto di incontro e produzione per quattro artisti del Cinquecento: un architetto, due pittori
CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea
Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti
Foreign Affairs: l'Italia un modello di stabilità politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/foreign-affairs-litalia-modello-stabilita-politica
È possibile determinare quali sono i Paesi più solidi e quelli più a rischio? Si, dicono due ricercatori americani: rigidità, centralizzazione, niente alternanza
Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia
Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa
I diritti umani al centro dell'era Covid e post-Covid
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-umani-centro-dellera-covid-postcovid
I diritti umani devono essere rimessi al centro nel mondo dell'era Covid attuale e dell'era post-covid. Per fare questo è necessario che le agenzie educative siano
Covid-19, uno sguardo di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-sguardo-genere
Davanti a Covid-19 gli uomini corrono maggiori rischi di morte e malattia grave. Le ragioni risiedono in fattori genetici e ormonali, ma anche nello stile di vita
Povertà energetica: 2,2 milioni di famiglie soffrono il rincaro in bolletta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-energetica-22-milioni-famiglie-soffrono
È stato presentato il 4 giugno a Milano il primo rapporto sulla povertà energetica in Italia dell'Oipe (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). Cambiamenti
Colline del Prosecco Docg: uno studio stima l'erosione del suolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/colline-prosecco-docg-studio-stima-lerosione-suolo
Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova ha stimato, con un modello matematico, l'erosione di suolo potenziale sulle colline del Prosecco Docg, patrimonio
Differenti prospettive sul gran mare salato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/differenti-prospettive-sul-gran-mare-salato
Le grandi esercitazioni navali della Cina nel mare delle Filippine stanno attirando l'attenzione degli esperti di strategia militare
Letture per le feste, la redazione consiglia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/letture-feste-redazione-consiglia
Poco prima di Natale, arriviamo puntuali con i nostri libri sotto l'albero: saggi storici e di divulgazione scientifica o culturale, romanzi gialli, di fantascienza, per ragazzi, racconti classici e memoir, una saga gotica, un fumetto e un paio di proposte in lingua inglese
Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia
Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa 64mila e 33mila persone
Quanto spendono le aziende italiane in ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale
Povertà energetica: 2,2 milioni di famiglie soffrono il rincaro in bolletta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poverta-energetica-22-milioni-famiglie-soffrono
È stato presentato il 4 giugno a Milano il primo rapporto sulla povertà energetica in Italia dell'Oipe (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). Cambiamenti climatici e transizione energetica sono tra le cause del rincaro dei prezzi dell'energia in bolletta: a soffrirne di più sono le 2,2 mi…
Differenti prospettive sul gran mare salato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/differenti-prospettive-sul-gran-mare-salato
Le grandi esercitazioni navali della Cina nel mare delle Filippine stanno attirando l'attenzione degli esperti di strategia militare
I diritti umani al centro dell'era Covid e post-Covid
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-umani-centro-dellera-covid-postcovid
I diritti umani devono essere rimessi al centro nel mondo dell'era Covid attuale e dell'era post-covid. Per fare questo è necessario che le agenzie educative siano in prima linea per formare le nuove generazioni di uomini e donne che costituiranno una nuova classe dirigente in tutti i campi
Anticorpi e contact tracing: cosa ci dice la seconda parte dello studio di Vo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anticorpi-contact-tracing-covid-vo
La seconda parte dello studio di Vo' è stata recentemente pubblicata su Nature Communications e contiene informazioni importanti sulla durata degli anticorpi nelle persone risultate positive a SARS-CoV-2 e sull'impatto del contact tracing. L'intervista a Enrico Lavezzo e Andrea Crisanti
La barbarie della guerra e il diritto alla pace da rinsaldare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/barbarie-guerra-diritto-pace-rinsaldare
Nell’ultimo decennio si è notevolmente deteriorata la sicurezza globale. I conflitti armati sono aumentati di numero, di complessità e di letalità. Sono aumentati i conflitti generati dall’impatto del cambiamento climatico.Sono cresciuti gli “sfollati” nel mondo: oltre 65 milioni. Quali "armi" ci so…