Risultati Ricerca

Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento

In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini

Investire sulla rete elettrica per realizzare la transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/investire-sulla-rete-elettrica-realizzare

All’aumento della produzione rinnovabile deve accompagnarsi un’infrastruttura riorganizzata e digitalizzata. Secondo la IEA, entro il 2040 occorrerà aver ammodernato

Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia

Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale

Viticoltura: una storia lunga 11 mila anni su cui oggi impatta il cambiamento climatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viticoltura-storia-lunga-11-mila-anni-cui-oggi

Le migrazioni umane e il cambiamento climatico sono stati ingredienti chiave della viticoltura, ma oggi il riscaldamento globale rischia di stravolgere il settore

La Giornata della memoria e l'Italia di oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-memoria-litalia-oggi

A cosa serve la giornata della memoria? Ad estrarre dalla teca della storia, una volta l'anno, i drammi del passato, per subito dopo riporli con altrettanta cura

Programma Science for all - scuole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/Programma%20Science%20for%20all%20-%20scuole.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING UFFICIO COMUNICAZIONE Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova amministrazione.centrale@pec.unipd.it C.F. 80006480281 P.IVA 00742430283 www.unipd.it Programma Science for all - scuole Libera la scienza Tutti attenti! Giochiamo assieme per scoprire i

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

Presente e futuro della transizione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

Cristalli, nuvole e bolle di sapone: Alessio Figalli e il problema del trasporto ottimale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cristalli-nuvole-bolle-sapone-alessio-figalli

Alessio Figalli, medaglia Fields nel 2018, ha applicato la teoria del trasporto ottimale a un classico della matematica: il problema isoperimetrico, per capire come si formano superfici e volumi, come cristalli, bolle di sapone e nuvole. Da qui applicazioni a diversi ambiti quali cristallografia, me

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

La nobile austera devota a Dio e al sapere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro

Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello

Alessio Figalli: l’eleganza della matematica e del genio, che non esiste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alessio-figalli-leleganza-matematica-genio-che-non

Secondo Galileo, il libro della natura è scritto a caratteri matematici. Oggi quei caratteri non sono più semplici figure geometriche. Sono oggetti più complessi

Cristalli, nuvole e bolle di sapone: Alessio Figalli e il problema del trasporto ottimale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cristalli-nuvole-bolle-sapone-alessio-figalli

Alessio Figalli, medaglia Fields nel 2018, ha applicato la teoria del trasporto ottimale a un classico della matematica: il problema isoperimetrico, per capire

Libri delle feste, i consigli della redazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-redazione

Saggi, romanzi, racconti, biografie, albi illustrati: anche quest'anno vi proponiamo qualche buon titolo, pagine da leggere durante la pausa natalizia

When I’m Ninety-Four, ovvero Paul McCartney, le culle vuote e i 17 milioni di anziani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/when-im-ninetyfour-ovvero-paul-mccartney-culle

Come direbbe il commissario Montalbano, “le coincidenze non esistono”. Se poi le coincidenze sono più d’una occorre trarre rapidamente delle conclusioni

Cambiare la scuola a partire dai dati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiare-scuola-partire-dai-dati

I dati OCSE possono aiutare a interpretare l'organizzazione e le politiche scolastiche nei diversi paesi. Quest'anno danno un pezzo di informazione in più: l'impatto di Covid sulla scuola, presente e futura

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012