Risultati Ricerca

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se

Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile

L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di Padova ha quindi analizzato il ruolo del Mose per il futuro dell'ecosistema lagunare

Le ragioni del referendum per separare terra e laguna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre

Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione

Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile

L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi

Tartarughe fantastiche e dove trovarle

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tartarughe-fantastiche-dove-trovarle

Per oltre un secolo si erano perse le sue tracce, tanto che la si considerava ormai una specie estinta. Poi nel 2019, è accaduto l’impensabile: sull’isola di Fernandina

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti

Specola, tornano, dopo sei secoli, i pappagalli dei Carrara

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/specola-tornano-dopo-sei-secoli-pappagalli-carrara

La Specola di Padova è uno di quei luoghi dove da secoli scienza e arte si incontrano: prima infatti di diventare, nel 1767, osservatorio astronomico la cosiddetta

Le ragioni del referendum per separare terra e laguna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre

Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze

Tracce d'infanzia, mostre per inguaribili nostalgici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tracce-dinfanzia-mostre-inguaribili-nostalgici

Dall'esposizione che racconta vent'anni di pubblicità e televisione, partendo dalla Linea di Osvaldo Cavandoli, a quella dedicata a Pinocchio di Collodi riletto

Laguna di Venezia: il riutilizzo di sedimenti dragati minaccia la vongola di Manila

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laguna-venezia-riutilizzo-sedimenti-dragati

Da uno studio sulle vongole filippine emergono rischi associati agli effetti degli inquinanti dei sedimenti dragati nel canale navigabile che collega la zona industriale di Porto Marghera alla città di Venezia. La corretta gestione dei fanghi risulta essenziale. Intervista a due autori: Tomaso Patarnello e Massimo M

"Automatizzati", anche nell'istruzione e nella ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/automatizzati-anche-nellistruzione-ricerca

In uno scenario più che futuribile gi uffici si svuoteranno delle persone e si riempoiranno di robot. E nessuno sembra essere pronto

Laguna di Venezia: il riutilizzo di sedimenti dragati minaccia la vongola di Manila

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-riutilizzo-sedimenti-dragati

Da uno studio sulle vongole filippine emergono rischi associati agli effetti degli inquinanti dei sedimenti dragati nel canale navigabile che collega la zona industriale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012