Risultati Ricerca

Programma Biobanca Ricerca Padova 17-11-2022

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma_Biobanca_Ricerca_Padova_17-11-2022.pdf

L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collaborazione fra Università e Azienda Ospedale Università. Giovedì 17 Novembre Giovedì 17 Novembre 2022 Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90, 35121 Padova PD L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collabo

Locandina Convegno DEF.jpg

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Locandina%20%2B%20Programma_Convegno%20DEF%20copia.pdf

PHILOSOPHY FOR CHILDREN: VENT’ANNI DI BAMBINEZZA A UNIPD PADOVA, 7-8-9 OTTOBRE 2023 AGENDA 7 Ottobre 2023 - PENSIERI IN (RI)CERCA Palazzo Bo, Aula Magna "Galileo Galilei" Ore 09:00 – Saluti istituzionali e benvenuto Saluti della Rettrice Daniela Mapelli e delle sue delegate Marina De Rossi (Delegata

locandina Camminare FSW 2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/Programma%20Camminare%20FSW%202021_compressed.pdf

organizzato da: in collaborazione con: Realizzato con il contributo del comune di Padova nell'ambito del progetto "La città delle idee" con il sostegno di: Sabato 19 giugno ore 10-12 Passeggiate nel quartiere Arcella a cura di Angoli di Mondo e Lemilleeunaarcella Gratuite; prenotazione obbligatoria

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/commenti-figalli-medaglia-fields-ciatti-vittone

Alessio Figalli, classe 1984, è il secondo italiano a vincere la prestigiosissima Medaglia Fields, assegnata ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale a giovani studiosi di meno di quarant’anni come riconoscimento per gli straordinari contributi ottenuti in campo matematico e come ince

Alla ricerca dei cieli neri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-cieli-neri

Irene Borgna, classe 1984, vince l'undicesima edizione del Premio "Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi" con "Cieli neri. Come l'inquinamento ci sta rubando la notte" (Ponte alle grazie), riconoscimento che le giunge l'anno del centenario della nascita del grande scrittore as

Il sole senza ombra, intervista ad Alberto Garlini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sole-senza-ombra-intervista-ad-alberto-garlini

Alberto Garlini, curatore artistico di Pordenonelegge e autore di diversi romanzi tra cui "Il canto dell'ippopotamo" in cui ricorda la vita dell'amico e poeta Gaetano Cappello, è in libreria con un nuovo romanzo, "Il sole senza ombra", per Mondadori. Lo abbiamo intervistato

La dozzina dello Strega: Maria Grazia Calandrone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-maria-grazia-calandrone

Di nuovo in dozzina allo Strega con la sua storia, due anni fa con "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie) e adesso con "Dove non mi hai portata" (Einaudi), Maria Grazia Calandrone crea a partire dalla materia della vita un romanzo ibrido che mescola il reportage con il flusso di coscienza, la prosa

La classe “degli altri” di Michela Fregona

http://ilbolive.unipd.it/it/news/classe-altri-michela-fregona

Michela Fregona, scrittrice, e insegnante è autrice di due romanzi che raccontano in modo inedito, disarmante e linguisticamente innovativo il mondo della scuola (per adulti): una realtà mai abbastanza conosciuta

Rileggiamo: L’ora di greco di Han Kang

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rileggiamo-lora-greco-han-kang

Han Kang vince il Nobel per la Letteratura. Il suo romanzo più conosciuto è "La vegetariana" che le è valso il Pulitzer. Noi raccontiamo il suo più recente, "L'ora di greco", uscito per Adelphi l'anno scorso

Le interviste per il Premio Strega 2021: Emanuele Trevi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-emanuele-trevi

Emanuele Trevi è in dozzina allo Strega, premio che ha sfiorato nel 2012, con il nuovo libro, "Due vite", uscito per Neri Pozza in cui racconta la storia di due scrittori che conosceva bene: Pia Pera e Rocco Carbone

Tina Merlin, la voce inascoltata del Vajont

http://ilbolive.unipd.it/it/content/tina-merlin-la-voce-inascoltata-del-vajont

La lunga e sfortunata battaglia di Tina Merlin, la giornalista ostinata e rigorosa che sull'Unità denunciò con anni di anticipo i pericoli del Vajont e per questo venne denunciata prima e isolata dopo. Ne parla il figlio, Toni Sirena

Lamberti e colleghe: la nuova scrittura per un nuovo tempo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamberti-colleghe-nuova-scrittura-nuovo-tempo

Si fa strada una nuova forma di scrittura. A farla sono un certo numero di romanziere, con sulle spalle un certo numero di prove, ma sufficientemente giovani per poter essere riconosciute come una nuova generazione di voci. Sono Ginevra Lamberti, Claudia Durastanti, Viola Di Grado, Maddalena Vaglio

Venezia1600. A fumetti, tra realtà e mito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-fumetti-realta-mito

Misteri, corti sconte ma anche creative soluzioni al problema acqua alta. Venezia nei fumetti è entrata centinaia di volte, a volte solo come sfondo suggestivo e altre come protagonista indiscussa. E molte sono le matite e le penne che si sono confrontate con la sua storia e i suoi labirinti.

Università Usa: la precarietà diventa permanente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-precarieta-diventa-permanente

Tagli e risparmi colpiscono i professori universitari negli Stati Uniti. E con oltre il 75% di docenti a contratto, precari e dal reddito sotto i 30.000 dollari all'anno, la qualità dell'insegnamento è in calo. Nonostante le rette astronomiche

Lavori da uomini? Mi spiace, non ne abbiamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavori-uomini-mi-spiace-non-ne-abbiamo

Tempi difficili per l'impiego maschile negli Usa: l'economia è in ripresa, ma ne beneficiano le donne. Un divario che si spiega con la maggiore scolarizzazione e con la scarsità di lavori manuali, delocalizzati dalla crisi

Né studio, né lavoro: il limbo dei giovani americani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ne-studio-ne-lavoro-limbo-giovani-americani

Il 18% dei giovani americani non studia e non lavora. Sono gli "opportunity youth", una grossa e costosa piaga sociale per gli Stati Uniti che non riescono ancora ad arginare il fenomeno 

Il lavoro perfetto? Quello fuori classifica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/lavoro-perfetto-fuori-classifica

Dopo gli anni di recessione, la ripresa negli Stati Uniti spinge i giovani laureati a progettare il lavoro "perfetto". Ma una carriera da sogno non può nascere solo sulla base di una classifica con il giusto mix di guadagni, stabilità e creatività

Quei mammoni dei giovani americani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quei-mammoni-giovani-americani

In Usa non ci si sposta più, neppure da giovani: alla base, fattori demografici ed economici come il calo degli stipendi e la crescita dei costi per la crisi: gli stessi che, al netto di tradizioni diverse, agiscono in Italia

Il big bang dell'editoria americana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/big-bang-delleditoria-americana

L’integrazione tra Rete e tradizionale editoria su carta è possibile? Mentre il fondatore di Amazon compra il Washington Post, l'intera editoria attraversa una profonda mutazione sotto l'urto delle nuove tecnologie

Rivalità ed efficienza: la scuola Usa ridisegnata dai magnati di Internet

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/rivalita-efficienza-scuola-usa-ridisegnata-dai

Finanziano campagne, istituti e iniziative non profit: ma le fondazioni legate a businessmen di successo faranno nascere anche la nuova scuola americana?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012