In Salute. Carcinoma della mammella: un tumore sempre più diffuso ma meno letale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-carcinoma-mammella-tumore-sempre-piu
Il tumore della mammella è la tipologia di carcinoma più diffuso nella popolazione femminile mondiale, ogni anno ci sono circa 55 mila nuovi casi, ma che allo stesso tempo vede anche una diminuzione della mortalità, grazie alla diagnosi sempre più precoce
L'odio si sposta in rete: una minaccia su cinque arriva dai social
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lodio-si-sposta-rete-minaccia-cinque-arriva-dai
In Italia viene minacciato un amministratore pubblico ogni 19 ore. Il dato allarmante emerge dall’ultimo rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico
X e Bluesky, nuova soluzione a vecchi problemi: funzionerà, stavolta?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/x-bluesky-nuova-soluzione-vecchi-problemi
Da X a Bluesky: la diaspora digitale continua. Mentre Musk trasforma X in un megafono politico, accademici e testate fuggono verso nuove piattaforme. Bluesky, promessa di un social più autentico, riuscirà a mantenere le aspettative o sarà un nuovo Mastodon?
Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /02
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-0
Se nei primi tempi i microchip erano prodotti americani ed europei, negli anni sono emersi altri protagonisti delle filiere: il Giappone, la Corea del Sud, Singapore, la Cina e Taiwan. E le questioni relative al mercato dei componenti di base diventano territorio di relazioni geopolitiche non sempre…
Sammy Basso si laurea in scienze naturali all'università di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sammy-basso-si-laurea-scienze-naturali-universita-padova
Sammy Basso, il ragazzo conosciuto in tutta Italia per aver sensibilizzato il pubblico sulla sua malattia, si è laureato oggi, martedì 17 luglio, in scienze naturali all'università di Padova. Sammy Basso è affetto da progeria
Il grande muro verde che potrebbe salvare l'Africa. E non solo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-muro-verde-che-potrebbe-salvare-lafrica-non
Potrebbe essere negli alberi la soluzione alla lotta ai cambiamenti climatici. In questa direzione si sta muovendo l'Africa con un colossale progetto di riforestazione
L'uomo avvolto nella Sindone fu torturato. La scoperta di Unipd e del CNR
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/luomo-avvolto-sindone-fu-torturato-scoperta-unipd
Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /05
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-2
Siamo alla quinta e ultima puntata di questa serie dedicata alla microelettronica, nella quale parliamo dei materiali e componenti dei microchip, di come questi determinino un mercato globale complesso e dalle tante implicazioni etiche
Cavità nel sottosuolo lunare: “Le agenzie spaziali puntano a servirsene”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cavita-sottosuolo-lunare-agenzie-spaziali-puntano
Se da tempo si ipotizza la presenza di grotte sotterranee sulla Luna, ora gli scienziati hanno fornito la prima prova diretta della loro esistenza, con tutto ciò che ne consegue per le future missioni spaziali. Dell’argomento abbiamo parlato con il geologo Riccardo Pozzobon, da poco rientrato da una…
Ivo Andrić, scrittore e diplomatico, nella storia del XX secolo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/ivo-andric-scrittore-diplomatico-storia-xx-secolo
Giornate di Ivo Andrić
Cavità nel sottosuolo lunare: “Le agenzie spaziali puntano a servirsene”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cavita-sottosuolo-lunare-agenzie-spaziali-puntano
Se da tempo si ipotizza la presenza di grotte sotterranee sulla Luna, ora gli scienziati hanno fornito la prima prova diretta della loro esistenza, con tutto ciò che ne consegue per le future missioni spaziali. Dell’argomento abbiamo parlato con il geologo Riccardo Pozzobon, da poco rientrato da una…
Colombia, sfida a 3 per la presidenza con una probabile svolta storica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/colombia-sfida-3-presidenza-probabile-svolta
Il 29 maggio, in Colombia, sarà una sfida a tre per la presidenza. In campo Federico Gutiérrez (centrodestra), Sergio Fajardo (centro) e Gustavo Petro (sinistra). Proprio l'ultimo candidato potrebbe portare il Paese sudamericano verso una svolta storica con il primo presidente di sinistra a essere e…
La povertà non è una sola. Esclusione sociale e isolamento acuiscono la sofferenza urbana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-non-sola-esclusione-sociale-isolamento
La povertà e la sofferenza urbana rappresentano forme di esclusione sociale molto articolate e complesse, dove non è solo il versante economico ad avere un peso, ma anche la mancata inclusione e la stigmatizzazione della povertà stessa
La musica, uno specchio a volte rotto della società
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-specchio-volte-rotto-societa
La musica è mai stata ed è sn ora in grado di influenzare la società in cui siamo immersi? Una riflessione a partire da una delle canzoni simbolo degli anni Ottanta: “We are the world”
In guerra senza una guerra: dietro gli slogan la ricerca di un senso. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (seconda parte)
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra-dietro-slogan-ricerca-senso
Il parallelo tra guerra e pandemia è forzato, ma nasconde anche aspetti interessanti? L'analisi di due storici
SARS-CoV-2: Rt, un indice da monitorare ma non incondizionatamente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sarscov2-rt-indice-che-cosa-serve
Un recente articolo di Nature ha posto l'attenzione sui limiti di Rt per capire fino a che punto questo valore può aiutarci ad analizzare l'andamento di un'epidemia. Su periodi brevi e quando il numero di contagi è basso Rt può risultare fuorviante, ci conferma l'immunologa Antonella Viola
Solo 90 secondi dalla fine. Un momento di pericolo senza precedenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/solo-90-secondi-dalla-fine-momento-pericolo-senza
Il comitato per la scienza e la sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists ha aggiornato l'orologio del giorno del giudizio, spostando le lancette a soli 90 secondi dalla mezzanotte. Si tratta del momento più vicino alla catastrofe globale mai raggiunto prima. Pesa, ma non solo, la guerra in Uc…
L’alba di tutto e l’alba della storia, senza sottovalutare crepuscoli e tramonti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lalba-tutto-lalba-storia-senza-sottovalutare
Innumerevoli sono le tracce umane di alba e albe in sguardi, pensieri, esclamazioni, conversazioni, post. versi, mosche e libri. A proposito di questi ultimi, due testi sono interessanti: "L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità" di David Graeber e David Wengrow e "L’alba della storia. Una ri…
Colline del Prosecco Docg: uno studio stima l'erosione del suolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/colline-prosecco-docg-studio-stima-lerosione-suolo
Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova ha stimato, con un modello matematico, l'erosione di suolo potenziale sulle colline del Prosecco Docg, patrimonio Unesco. I valori trovati sono 31 volte sopra la soglia: “Nessun allarme, ma ora occorre un sistema di monitoraggio che raccolga dati di…
Per trovare tracce di vita su Marte servono strumenti più sensibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/trovare-tracce-vita-marte-servono-strumenti-piu
Gli strumenti attualmente impiegati su Marte per cercare tracce di vita potrebbero non essere abbastanza sensibili: è quanto afferma un gruppo di astrobiologi in una nuova ricerca, dopo aver messo alla prova i macchinari nel deserto di Atacama, un’area simile all’ambiente marziano