Risultati Ricerca

L’economia sentimentale di Edoardo Nesi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leconomia-sentimentale-edoardo-nesi

Edoardo Nesi, Premio Strega che tante volte ha "narrato la crisi", racconta il nostro mondo sconvolto dalla pandemia tracciando quella che chiama "Economia sentimentale" e che è anche il titolo del nuovo libro, uscito per La Nave di Teseo

Le interviste per il Premio Strega 2021: Emanuele Trevi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-emanuele-trevi

Emanuele Trevi è in dozzina allo Strega, premio che ha sfiorato nel 2012, con il nuovo libro, "Due vite", uscito per Neri Pozza in cui racconta la storia di due scrittori che conosceva bene: Pia Pera e Rocco Carbone

L'arte del tradurre: il duro lavoro dietro a un libro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-tradurre-duro-lavoro-dietro-libro

Siamo così abituati a leggere testi senza domandarci come fosse l’originale che nemmeno pensiamo al fatto che qualcuno abbia trasposto l’opera da una lingua all’altra per rendercela accessibile. E che parole, contesti, frasi che hanno un significato apparentemente scontato spesso sono frutto di una

La dozzina dello Strega: Carmen Verde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-carmen-verde

Carmen Verde, esordiente, entra nella dozzina dello Strega con "Una minima infelicità" (Neri Pozza), un romanzo brevissimo, levigato, fatto di vuoti parlanti, in cui il lettore ha la possibilità di trovare la sua propria misura: l'abbiamo intervistata

Lontano dagli occhi, intervista a Paolo di Paolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lontano-dagli-occhi-intervista-paolo-paolo

C’è qualcosa di terribilmente umano nel mettere al mondo, e il fatto che un giovane romanziere abbia deciso di dedicarcisi è una fortuna. Lui è Paolo Di Paolo e il romanzo, uscito per Feltrinelli, si intitola "Lontano dagli occhi"

La classe “degli altri” di Michela Fregona

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/classe-altri-michela-fregona

Michela Fregona, scrittrice, e insegnante è autrice di due romanzi che raccontano in modo inedito, disarmante e linguisticamente innovativo il mondo della scuola (per adulti): una realtà mai abbastanza conosciuta

Sullo scaffale: Bambino di Marco Balzano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-bambino-marco-balzano

Bambino è il nome “di battaglia” del ragazzino imberbe protagonista del nuovo romanzo di Marco Balzano che porta esattamente questo titolo ed è appena uscito per Einaudi: la storia "di un cattivo"

Nati in Europa ma figli di chi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nati-europa-figli-chi

La scrittrice e giornalista Rania Ibrahim, autrice del romanzo Islam in love (Jouvence, 2017), nata in Egitto e trasferitasi in Italia all'età di due anni, racconta chi sono i musulmani di seconda generazione, che significato ha il velo per le giovani di oggi che vivono all'occidentale, e spiega que

Dante700. Il sommo poeta autore del Novecento?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dante700-sommo-poeta-autore-novecento

Abbiamo intervistato lo storico della lingua e della letteratura italiana Andrea Afribo sul rapporto tra Dante Alighieri e la letteratura del Novecento: il sommo poeta può essere considerato un contemporaneo?

Autofiction vol.6: Sara Gamberini e i suoi mondi sottili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol6-sara-gamberini-suoi-mondi-sottili

Il nuovo romanzo di Sara Gamberini, "Infinito Moonlit" (NNEdizioni, 2022) è una rivelazione, perché, come dice l'autrice stessa, "le rivelazioni sono pensieri comuni che però possiedono una determinazione particolare, incessante, [e ] non è possibile arginarla: è pertinenza dell’invisibile”. Abbiamo

Le angolature sulla letteratura di Valerio Calzolaio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/angolature-sulla-letteratura-valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio con "Angolature noir", il suo saggio appena uscito per Linea Edizioni, in cui raccoglie molto di quello che ha scritto su questo giornale, mette in fila una serie di conoscenze sul genere letterario noir che possono essere estese alla letteratura tutta

"Nova": intervista a Fabio Bacà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nova-intervista-fabio-baca

Fabio Bacà, come nel suo precedente "Benevolenza cosmica" in "Nova" compie – di nuovo – un’operazione disarmante: se lì si domandava cosa sarebbe successo a essere perseguitati dalla fortuna, qui si chiede cosa possa accadere a un uomo mite e studiato se scegliesse di risolvere le questioni con la v

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/scuola-america-lezione-si-compra-online

Materiali didattici gratuiti e a pagamento: è l'iniziativa di alcuni insegnanti americani che mettono a disposizione dei colleghi in internet le loro lezioni e competenze. E danno vita così a un'azienda di successo

Donne in cattedra: negli Stati Uniti colgono l'attimo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-cattedra-stati-uniti-colgono-lattimo

Nel dibattito sempre attuale sull'insufficienza di donne, negli Usa, nei palazzi che contano, sale alla ribalta il numero crescente di donne assunte nelle aree universitarie di insegnamento e ricerca STEM

Tra distopia e realtà: il coronavirus nelle mani di uno scrittore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/distopia-realta-coronavirus-mani-scrittore

Alcune scene di panico e di psicosi collettiva, non giustificate, riportano alla memoria scene descritte in film e libri a tema apocalittico. Abbiamo scambiato due parole con il romanziere Paolo Zardi, non nuovo a racconti sottilmente distopici ("XXI secolo", Neo edizioni 2015; "L’invenzione degli a

Rapino al Campiello dà voce agli emarginati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapino-campiello-voce-emarginati

Vince la cinquantottesima edizione del Premio Campiello l’abruzzese Remo Rapino con "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" (minimum fax), la biografia quasi parlata di una “testa pazza” che, come dice l’autore stesso, “è un personaggio inventato ma i fatti della sua vita sono realmente accadu

A Vasco Rossi il Premio Inclusione dell'università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/premio-inclusione-vasco-rossi

L'università di Padova, in collaborazione con Res-Int, la Rete dell'Economia Sociale Internazionale e la Mostra del Cinema di Venezia ha deciso di attribuire il Premio per l'inclusione a Vasco Rossi

Poveri e discoli? Torniamo alle classi separate

http://ilbolive.unipd.it/it/content/poveri-e-discoli-torniamo-alle-classi-separate

Sa di antico il ritorno a classi femminili e maschili separate proposto dal movimento di riforma delle scuole Usa. Aiuterebbe per la disciplina, spesso disastrosa, ma secondo i critici ci sono molte controindicazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012