Risultati Ricerca

Cile, il referendum per la svolta costituzionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cile-referendum-svolta-costituzionale

Il Cile è a un passo dal voltare pagina, per mettersi definitivamente alle spalle la dittatura di Augusto Pinochet, crollata trent’anni fa ma non ancora del tutto archiviata. Domenica prossima, 25 ottobre, i cileni andranno alle urne per un referendum che dovrà stabilire se la maggioranza dei cittad

La frattura europea (e non solo) sui migranti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/frattura-europea-non-solo-sui-migranti

Il Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration, voluto dall’Onu per governare appunto i flussi migratori a livello locale e mondiale, è stato approvato a Marrakech da 164 Paesi. Ma è l'elenco delle firme mancanti a mostrare la vera frattura, reale e spaventosa, sulla quale si giocherà il

Il climazionario: l'effetto serra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/climazionario-leffetto-serra

La COP26 si avvicina sempre di più. In occasione dell'appuntamento più importante per la lotta al riscaldamento globale, Il Bo Live avvia la pubblicazione di una guida audio sulle parole del clima: il nostro dizionario del clima

Turchia: la stretta del governo sulle università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/turchia-stretta-governo-sulle-universita

La nomina del nuovo rettore della prestigiosa università Boğaziçi suscita indignazione tra gli studenti, ma è solo l’ennesimo atto di una strategia per tenere sotto controllo gli atenei

Sanremo: una certezza poco musicale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sanremo-certezza-poco-musicale

Sanremo: festival della canzone o fenomeno di massa? Lo abbiamo chiesto al musicologo Sergio Durante e al sociologo Claudio Riva

Diremo addio al secondo bisestile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diremo-addio-secondo-bisestile

Quanto dura un giorno? La verità è che non lo sappiamo con assoluta precisione, se non a posteriori. Per questo ogni anno vengono aggiunti uno o due secondi bisestili (o intercalari). Presto però potrebbero sparire

Il senso degli umani per le (troppe) riunioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/senso-umani-troppe-riunioni

Di riunioni - di lavoro e non solo - se ne fatto parecchie, forse troppo. Come si sta ripensando l'organizzazione del lavoro dopo la pandemia, forse si potrebbe ripensare anche, in parte, il metodo che sottosta agli incontri e al modo con cui sono svolti

La sincronia della prudenza e la diacronia della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sincronia-prudenza-diacronia-pandemia

La prudenza è nel pensiero greco e latino. Poi nel successivo pensiero occidentale ed europeo, una rilevante virtù, per molti la prima delle quattro virtù cardinali, accanto a giustizia, fortezza, temperanza. La diffusione pandemica della malattia Covid-19 ha indotto le istituzioni collettive e i so

La scorciatoia dell'intelligenza artificiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scorciatoia-dellintelligenza-artificiale

Nello Cristianini, docente di informatica presso l'università di Bath, delinea nel suo libro l’evoluzione dell’AI: un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro con domande cruciali sul nostro rapporto con le macchine intelligenti

Il Sudafrica è preparato ad affrontare la pandemia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sudafrica-preparato-ad-affrontare-pandemia

Il Sudafrica da decenni sta combattendo la peggiore epidemia combinata di tubercolosi (TB) e HIV del mondo. Questo però potrebbe aiutare il paese a contenere la pandemia da COVID-19

Cambiare la scuola è un imperativo categorico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiare-scuola-imperativo-categorico

Come si può affrontare la crisi che attraversa la scuola di oggi? Lo abbiamo chiesto a Luigi Berlinguer, ex ministro dell'Istruzione, che è stato lapidario: la scuola deve cambiare prima che sia troppo tardi

Quando la selezione naturale ci rema contro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-selezione-naturale-ci-rema-contro

Siamo sempre molto attenti a non farci ingannare da bufale e false credenze, ma non sempre è facile come sembra: a volte i meccanismi di pensiero che ci tradiscono sono proprio quelli che millenni e millenni fa ci salvavano la vita. Ne parliamo con Massimo Polidoro, giornalista e segretario nazional

Italiani popolo di 'signori': per quanto ancora?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italiani-popolo-signori-quanto-ancora

Il sociologo Luca Ricolfi, intervistato da Il Bo Live, spiega nel suo ultimo libro le caratteristiche della società italiana, in cui si smette progressivamente di lavorare ma non di consumare

Cultura, i cittadini non siano solo pubblico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cultura-cittadini-non-siano-solo-pubblico

Pier Luigi Sacco è uno dei massimi esperti internazionali in materia di progettazione e politiche culturali. Intervistato da Il Bo Live, condivide le sue riflessioni sul concetto di innovazione culturale e sul ruolo dei cittadini nella valorizzazione del nostro patrimonio

La degradazione del suolo: un problema globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/degradazione-suolo-problema-globale

La nostra epoca passerà alla storia per la prima pandemia del mondo globalizzato e iperconnesso, ma anche come quella in cui abbiamo dovuto far fronte al climate change e alla degradazione del suolo. Ne parliamo con la dottoressa Anna Luise dell'ISPRA

L'editoriale. Bracconaggio e superstizione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-bracconaggio-superstizione

Le credenze infondate di una parte della popolazione umana stanno portando all’estinzione i rinoceronti, una storia molto poco sapiens, come accaduto di recente anche nel Botswana meridionale

Le sfide della Nigeria e del suo nuovo presidente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sfide-nigeria-suo-nuovo-presidente

Bola Ahmed Tinubu è il nuovo presidente dello Stato africano. Luci e ombre si sono profilate sul risultato alle urne, così come si stagliano all'orizzonte sulle scelte future di Tinubu in un Paese dalle forti polarizzazioni politiche, economiche e religiose

Il pecorino e la disfida del latte in Sardegna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pecorino-disfida-latte-sardegna

Tanti i litri di latte versati e le discussioni ai tavoli tecnici. Però in questa protesta c'è un grande assente: dov'è finito il pecorino sardo? Esiste e può aiutare il pecorino romano e i pastori

L'ha scritto una femmina? Non lo leggo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lha-scritto-femmina-non-leggo

Un anno fa, la scrittrice Carolina Capria ha creato "L'ha scritto una femmina", una pagina Facebook diventata una comunità in cui si parla di letteratura scritta da donne. La scrittrice si occupa di narrativa per l'infanzia da diversi e anni e, spesso, le è capitato di avere a che fare con bambini o

Un modo “insano” di mangiare sano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/modo-insano-mangiare-sano

Può l’attenzione verso un’alimentazione sana, se eccessiva e non equilibrata, diventare dannosa ed arrivare a creare problemi di salute? La risposta è sì, e il nome di questo disturbo alimentare è ortoressia.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012