Risultati Ricerca

Cent'anni da Versailles, il trattato che non portò la pace in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/centanni-versailles-trattato-che-non-porto-pace

Il 28 giugno 1919 veniva firmato l'accordo tra gli Alleati e la Germania. Avrebbe dovuto segnare una nuova stagione di pace in Europa e nel mondo, ma in realtà pose più problemi di quanti ne risolse

Il codice a barre del basalto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/codice-barre-basalto

Il basalto è una roccia di origine vulcanica, di colore nerastro. Può formarsi, ad esempio, nelle dorsali medio-oceaniche. Ma se volessimo andare un po’ più in là e capire quali minerali lo compongano, in che modo si dovrebbe procedere?

Kompas, un podcast alla scoperta dell'Europa di mezzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-podcast-scoperta-delleuropa-mezzo

Il Bo Live si mette in viaggio, e lo fa attraverso Kompas, una bussola in podcast per raccontare storie e persone dei territori dell'Europa centro-orientale. Ascolta qui il trailer di lancio della serie che verrà pubblicata a partire dalle prossime settimane

La magnifica impostura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/magnifica-impostura

Da eroe spagnolo in un discorso in rappresentanza dei sopravvissuti spagnoli alla Shoah a impostore: la parabola del catalano Enric Marco, raccontata da Javier Cercas nel libro "L'impostore"

Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno

Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto

Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia

Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico

Microsoft Word - BOZZA PIEGHEVOLE.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/22.5.2023.%20Anche%20la%20cultura%20giuridica%20puo%CC%80%20aiutare%20la%20giustizia.%20Pieghevole.pdf

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Padova con quattro crediti Lunedì 22 maggio 2023, ore 9.00-18.30 formativi in materia di diritto processuale Archivio Antico, Palazzo Bo, Padova civile per ciascuno dei due moduli (sessione ant

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sta-democrazia

A due mesi dalle ultime elezioni il politologo Marco Almagisti traccia il quadro della situazione politica, in Italia e in Europa

Perché serve una legge contro l’omo e la transfobia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-serve-legge-contro-lomo-transfobia

Un sommerso di violenza e odio: è quanto emerge dai numerosi rapporti che allertano su come l'odio nei confronti delle persone LGBT non sia affatto sopito, tutt'altro. In Italia e in Europa i dati raccolti indicano ancora un problema sociale da risolvere. Intanto, nel nostro Paese sarà discusso il 2

Il teatro vive solo se brucia: la straordinaria storia dei Carrara

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/teatro-vive-solo-brucia-straordinaria-storia

L’epopea dei teatri viaggianti in Italia è raccontata in un documentario. Titino Carrara è oggi l’ultimo attore girovago della famiglia di teatranti più longeva in Italia, da dieci generazioni, interprete della grande tradizione della Commedia dell'Arte

Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia

Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze per l’Italia e per gli equilibri europei furono nefaste

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo

Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia

Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze per l’Italia e per gli equilibri europei furono nefaste

Tradurre i contemporanei: Maurizia Balmelli e Sally Rooney

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tradurre-contemporanei-maurizia-balmelli-sally

Della lingua e dell’incredibile capacità narrativa di Sally Rooney abbiamo parlato con Maurizia Balmelli, la sua traduttrice (che dà la voce in italiano anche ad altri grandissimi), non prima di aver indagato cosa significhi per lei tradurre e come lei lo declini

I 100 anni di un giornale universitario: gli anni '30

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/100-anni-giornale-universitario-anni-30

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

Serve una strategia europea per l’accumulo dell’energia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-strategia-europea-laccumulo-dellenergia

Sebbene REPowerEU riveda al rialzo gli obiettivi europei per la produzione di energia verde, manca ancora una strategia per lo sviluppo dei sistemi di accumulo, indispensabili per immagazzinare l’energia prodotta dalle rinnovabili: senza un cambio di passo mancheremo i target climatici e avremo prob

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012