Risultati Ricerca

Dammi la pistola e torna in classe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dammi-pistola-torna-classe

Per combattere la violenza urbana dei giovani, Baltimora sperimenta un nuovo approccio: regalare un computer e un corso di formazione a chi consegna in cambio un’arma da fuoco

UniversoPoesia: Tiziano Scarpa tra romanzi e versi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-tiziano-scarpa-romanzi-versi

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Tiziano Scarpa, Premio Strega nel 2009 con il romanzo "Stabat mater" (Einaudi), sulla sua produzione poetica e sul suo personale rapporto con le parole sia nei romanzi che nelle poesie

Romano Prodi: pace possibile con accordo Usa-Cina, ma l’Europa faccia di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/romano-prodi-pace-possibile-accordo-usa-cina

L’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea ha tenuto a Padova il Keynote speech per la Spring School in International Politics & Security, soffermandosi sui rischi dell’attuale situazione internazionale

Francesca Scotti dà voce al respiro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/francesca-scotti-voce-respiro

Un romanzo sottile, dal passo corto ma dal respiro profondo. È quello di Francesca Scotti, classe 1981, che si intitola Capacità vitale (Bompiani, 2019). Racconta

Le angolature sulla letteratura di Valerio Calzolaio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/angolature-sulla-letteratura-valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio con "Angolature noir", il suo saggio appena uscito per Linea Edizioni, in cui raccoglie molto di quello che ha scritto su questo giornale, mette in fila una serie di conoscenze sul genere letterario noir che possono essere estese alla letteratura tutta

Tra distopia e realtà: il coronavirus nelle mani di uno scrittore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/distopia-realta-coronavirus-mani-scrittore

Alcune scene di panico e di psicosi collettiva, non giustificate, riportano alla memoria scene descritte in film e libri a tema apocalittico. Abbiamo scambiato due parole con il romanziere Paolo Zardi, non nuovo a racconti sottilmente distopici ("XXI secolo", Neo edizioni 2015; "L’invenzione degli a

Tradurre i contemporanei: Maurizia Balmelli e Sally Rooney

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tradurre-contemporanei-maurizia-balmelli-sally

Della lingua e dell’incredibile capacità narrativa di Sally Rooney abbiamo parlato con Maurizia Balmelli, la sua traduttrice (che dà la voce in italiano anche ad altri grandissimi), non prima di aver indagato cosa significhi per lei tradurre e come lei lo declini

Il romanzo dell'acqua racconta il Veneto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-dellacqua-racconta-veneto

"Se l’acqua ride" (Einaudi, 2021), di Paolo Malaguti, ha vinto, in ex aequo con "Afferra il coniglio" della bosniaca Lana Bastašić, la ventottesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord Est” portando sulla pagina il tempo lento del mestiere del barcaro, di cinquant'anni

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-america-lezione-si-compra-online

Materiali didattici gratuiti e a pagamento: è l'iniziativa di alcuni insegnanti americani che mettono a disposizione dei colleghi in internet le loro lezioni e competenze. E danno vita così a un'azienda di successo

Addio fantasmi, Nadia Terranova al Premio Strega

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/addio-fantasmi-nadia-terranova-premio-strega

Abbiamo intervistato Nadia Terranova sul suo ultimo romanzo, nella selezione del Premio Strega, "Addio fantasmi" in cui si racconta del ritorno a casa, a Messina, di una figlia il cui padre è scomparso molti anni prima senza lasciare traccia alcuna

Fracking e terremoti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fracking-terremoti

I timori che questa tecnica di sfruttamento delle risorse petrolifere provochi terremoti sono probabilmente infondati ma restano le preoccupazioni per il suo impatto ambientale

Il senso di Baricco per Fenoglio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/senso-baricco-fenoglio

Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco

Zafon e il perché di un successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zafon-perche-successo

È morto Carlos Ruis Zafon, scrittore spagnolo il cui romanzo d'esordio alla narrativa per adulti, L'ombra del vento (Mondadori, 2004), ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo e lo ha consacrato bestsellerista. Da dove viene il suo successo?

Scrittori e scrittrici ai tempi di Instagram

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scrittori-scrittrici-tempi-instagram

Maria Teresa Carbone intervista, in un saggio edito da Italo Svevo, 16 tra scrittori e scrittrici che usano Instagram "da fotografi" di modo da indagare il rapporto scrittura-immagine ma forse anche per comprendere qualcosa in più del rapporto che abbiamo con i social network e in generale quale sia

Salute del libro: un calo fisiologico nel 2022

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libro-calo-fisiologico-2022

Si è tenuta ieri mattina la giornata di chiusura della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in cui l’Associazione Italiana Editori rende noti i dati sulla vendita dei libri con riferimento all'anno appena passato: Riccardo Franco Levi, presidente dell’AIE, parla di “calo fisiologico” nel rif

Louisa May Alcott: la donna dietro a un long seller

http://ilbolive.unipd.it/it/news/louisa-may-alcott-donna-dietro-long-seller

Louisa May Alcott scriveva per soldi. Detto così può sembrale brutale, ma fare lo scrittore è un mestiere, non un vezzo. Da una necessità, e da una vocazione, nasce quindi il successo di "Piccole donne". Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice ed editor

Il "flashover" de La Fenice 25 anni dopo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/flashover-de-fenice-25-anni-dopo

Il Gran Teatro La Fenice è bruciato la notte del 29 gennaio di quasi 25 anni fa. Giorgio Falco nel suo nuovo libro "Flashover. Incendio a Venezia" uscito per Einaudi, con le fotografie di Sabrina Ragucci, scava nel "materiale umano" che fisicamente ha messo in opera la tragedia e lo osserva da una d

Costruire tunnel e dimenticare: il monito di Yehoshua

http://ilbolive.unipd.it/it/news/costruire-tunnel-dimenticare-monito-yehoshua

Il tunnel di Abraham B. Yehoshua (Einaudi, 2019) è un romanzo con più piani di lettura: è (anche) una metafora del conflitto israelo-palestinese. Il protagonista, un ingegnere in pensione, si scopre affetto da demenza e simbolicamente dimenticare, secondo il romanziere, è quello di cui israeliani e

Informatica? Roba da donne!

http://ilbolive.unipd.it/it/informatica-roba-donne

Terminata la prima edizione padovana del progetto NERD?, creato da IBM e supportato dall’università di Padova, che mira ad avvicinare le ragazze al mondo della programmazione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012