Le interviste per il Premio Strega 2021: Andrea Bajani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-andrea-bajani
"Il libro delle case" di Andrea Bajani (Feltrinelli), in odor di vittoria al Premio Strega di quest'anno, è un romanzo tutt'altro che mainstream che è la riprova della sfida (vinta) dalla scrittore di raccontare una vita attraverso "i luoghi" in cui s'è dipanata
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-chi-pubblica-come-pubblica-poeti
Il panorama delle case editrici che pubblicano poesia, oggi, in Italia è abbastanza vasto: alcuni grandi editori hanno collane dedicate, anche piuttosto prestigiose, che coesistono con progetti editoriali più piccoli ma di grande respiro. Abbiamo intervistato Mauro Bersani, direttore editoriale dell…
Rileggere “in inglese” Primo Levi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rileggere-inglese-primo-levi
Bruno Osimo, narratore e traduttore nato in una famiglia ebrea laica, rilegge l’opera di Primo Levi alla luce del linguaggio ricco di anglismi e americanismi da cui siamo attorniati, evidenziando la siderale distanza del mondo che questi rappresentano dalla disumana realtà di Auschwitz. Lo abbiamo i…
Tornare agli antichi per vivere meglio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tornare-antichi-vivere-meglio
Che sia un caso che negli ultimi anni, e più in particolare negli ultimi mesi, stiano uscendo (riscontrando grande successo di pubblico, oltre che di critica) libri che si rifanno al pensiero degli antichi? La filosofia greca e latina viene riproposta da "divulgatori dell'umanesimo" come rimedio al …
Gemelli nella Fortezza. “Il rumore dei tuoi passi”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gemelli-fortezza-rumore-tuoi-passi
Nel romanzo di Valentina D'Urbano, la storia d'amore di Beatrice e Alfredo, chiusi in una periferia che non lascia alternative al degrado. Un vincolo viscerale, un legame che attraversa e racconta gli anni più cupi della nostra storia recente
Nel bagliore delle grandi invenzioni: Tesla e la sua storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bagliore-grandi-invenzioni-tesla-sua-storia
Vladimir Pištalo è uno dei più importanti scrittori serbi contemporanei e direttore della Biblioteca nazionale di Belgrado. Il suo romanzo più famoso, "Tesla" ha vinto il Premio NIN per la letteratura serba nel 2008 ed è stato il libro più letto nel 2009. In Italia esce per Bordeaux Edizioni, finalm…
Le tasche troppo vuote di chi serve in tavola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasche-troppo-vuote-chi-serve-tavola
Si può dipendere dalle mance per lo stipendio? Negli Stati Uniti, nel settore della ristorazione i dipendenti se la passano male. Una situazione che non conviene neppure ai datori di lavoro e che governo e movimenti provano a cambiare
Stati Uniti: la ricerca prima vittima della paralisi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-ricerca-prima-vittima-paralisi
In testa fra le attività "non essenziali" ora paralizzate banche dati, statistica, biblioteche e laboratori con cui lavorano ricercatori di tutto il mondo. Il paradosso di una società della conoscenza che sembra rinnegare se stessa
Indebitati fino alla settima generazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/indebitati-fino-settima-generazione
Il debito studentesco per finanziare gli studi universitari negli Stati Uniti è secondo solo a quello per i mutui della casa. Secondo uno studio, 40 milioni di americani devono ripagare in media 30.000 dollari ciascuno
Simboli e simbologie nel mondo antico: geometrie perfette
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/simboli-simbologie-mondo-antico-geometrie-perfette
Incontri Società Archeologica Veneta
Simboli e simbologie nel mondo antico: Ramesse
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/simboli-simbologie-mondo-antico-ramesse
Incontri Società Archeologica Veneta
Simboli e simbologie nel mondo antico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/simboli-simbologie-mondo-antico
Incontri Società Archeologica Veneta
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/veneto-film-commission-cinema-qui
Intervista a Giulia Lavarone, docente di Cinema e turismo all'Università di Padova, nel cda della neonata film commission regionale, "interfaccia fra territorio e produzioni, deputata a svolgere un fondamentale ruolo attrattivo"
Rileggere “in inglese” Primo Levi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rileggere-inglese-primo-levi
Bruno Osimo, narratore e traduttore nato in una famiglia ebrea laica, rilegge l’opera di Primo Levi alla luce del linguaggio ricco di anglismi e americanismi da cui siamo attorniati, evidenziando la siderale distanza del mondo che questi rappresentano dalla disumana realtà di Auschwitz. Lo abbiamo i…
La Cinquina del Premio Campiello 2021 e il grande assente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cinquina-premio-campiello-2021
La cinquina del Premio Campiello di quest'anno non vede tra i titoli finalisti "La città dei vivi" di Nicola Lagioia, uno dei migliori romanzi dell'anno passato. In lizza per il premio (a settembre il vincitore): Paolo Nori, Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Carmen Pellegrino e Giulia Caminito
Tradurre: Monica Pareschi in "Cime tempestose"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tradurre-monica-pareschi-cime-tempestose
Se leggendo in traduzione si può avere, a volte, l’impressione di perdere qualcosa, è vero anche che la traduzione di un classico si offre al lettore anche come una grandiosa opportunità. Monica Pareschi ha tradotto di recente per Einaudi "Cime tempestose" di Emily Brontë, noi la abbiamo intervistat…
Quando finisce un amore: cosa dice la letteratura?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/quando-finisce-amore-cosa-dice-letteratura
A Pordenonelegge in questi giorni s'incontraranno davanti al pubblico i romanzieri Luigi Nacci e Diego De Silva per raccontare i loro ultimi libri che affrontano un tema universale e sempre più necessario vista la mole di divorzi: la fine dell'amore
Sullo scaffale: T di Chetna Maroo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-t-chetna-maroo
T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023
Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone
L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo riconoscenti al grande scrittore di averci saputo mostrare, una volta in più, come gira la vita
Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno
Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto