Risultati Ricerca

Giotto e gli affreschi al Santo: la “prima” cappella degli Scrovegni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giotto-affreschi-santo-prima-cappella-scrovegni

La ricerca di Giacomo Guazzini si concentra sull’attività padovana dell’artista toscano e svela l'esistenza di un vasto ciclo decorativo (perduto) commissionato dagli Scrovegni nella Basilica di Sant’Antonio, precedente a quello dell’oratorio dell’Arena

Sostenibilità ambientale: i tentativi "green" della musica live

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sostenibilita-ambientale-tentativi-green-musica

Nonostante la strada da percorrere sia ancora lunga, anche il settore discografico, soprattutto quello legato alla musica live, si sta muovendo verso eventi più sostenibili e meno impattanti dal punto di vista ambientale.

Salandin, il “padre” del Museo di Storia della Fisica di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salandin-padre-museo-storia-fisica-padova

Molti ormai conoscono lo straordinario patrimonio conservato presso il Museo di Storia della Fisica di Padova, ma pochi forse sanno che la messa in salvo di questo patrimonio è legata al nome di un fisico, Gian Antonio Salandin, che ci si dedicò con passione dagli anni ’80, lasciando da parte una br

In Salute. Scabbia: diagnosi, terapia e prevenzione delle recidive

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-scabbia-diagnosi-terapia-prevenzione

La scabbia è una parassitosi cutanea caratterizzata da un prurito intenso e persistente. Nonostante venga spesso considerata una malattia di un’altra epoca, i contagi sono in aumento

Cile: lo Stato mette sotto controllo il litio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cile-stato-mette-sotto-controllo-litio

La corsa al litio è innescata in tutto il mondo, una competizione motivata dal ruolo centrale di questo minerale nella produzione di batterie per le auto elettriche, passaggio chiave della transizione energetica. E il secondo produttore al mondo, il Cile, va verso una specie di nazionalizzazione

Lo Sri Lanka nella morsa della crisi economica e sociale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sri-lanka-morsa-crisi-economica-sociale

Lo Sri Lanka sta affrontando la peggior crisi dalla sua indipendenza, ottenuta nel 1948 dalla Gran Bretagna. Una crisi che non è soltanto economica, ma politica, sociale, alimentare, agricola, umanitaria, etnica. Molte le ragioni che hanno portato il Paese di 22 milioni di abitanti in questa situazi

Bici contromano? Nulla di nuovo sotto il sole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bici-contromano-nulla-nuovo-sotto-sole

Uno dei possibili cambiamenti al codice della strada è quello che prevede il permesso per le bici di correre in contromano nelle strade a senso unico. Le critiche sono molte, ma in realtà non c'è nulla di nuovo

In Salute. Pediatria: spiegare la malattia ai più piccoli (e ai loro genitori)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-pediatria-spiegare-malattia-piu-piccoli

Comunicare in modo efficace con i più piccoli e con le loro famiglie, dando spiegazioni sulla patologia di cui soffrono i pazienti e sulle terapie da mettere in atto, è importante sotto più aspetti. Ne abbiamo parlato con Susanna Esposito, professoressa di pediatria all’università di Parma e direttr

In Salute. Sesso non protetto, rischi che si potrebbero evitare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sesso-non-protetto-rischi-che-si-potrebbero

Le malattie sessualmente trasmesse sono in aumento negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani: è una tendenza che si rileva non solo nel nostro Paese, ma a livello globale. Abbiamo approfondito il tema, con un focus sulla sifilide, con Alessandra Latini, responsabile del Centro per le malattie

Trump e i social media: le contraddizioni della platform society

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-social-media-contraddizioni-platform-society

Le restrizioni ai profili social di Donald Trump aprono una riflessione sul ruolo delle piattaforme nelle democrazie occidentali e sulle contraddizioni di quella che José Van Dijck ha definito la platform society

Supera un ictus ma al risveglio parla con un accento straniero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/supera-ictus-risveglio-parla-accento-straniero

Un uomo di 50 anni, colpito da ictus, supera il trauma e la degenza clinica ma al risveglio parla con un accento straniero. Studiato a Padova il primo caso italiano di sindrome da accento straniero i cui casi in letteratura sono molto rari, dal 1800 ad oggi

In Salute. Donare il corpo alla scienza: ora si può

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donare-corpo-scienza-ora-si-puo

La nuova normativa facilita questa possibilità, ma tanto rimane ancora da fare sul pianto culturale per dotare università e centri di ricerca di uno strumento insostituibile per la formazione di medici e chirurghi

Specola, tornano, dopo sei secoli, i pappagalli dei Carrara

http://ilbolive.unipd.it/it/news/specola-tornano-dopo-sei-secoli-pappagalli-carrara

La Specola di Padova è uno di quei luoghi dove da secoli scienza e arte si incontrano: prima infatti di diventare, nel 1767, osservatorio astronomico la cosiddetta Torlonga faceva parte del Castello dei Carraresi, signori di Padova

Il sole senza ombra, intervista ad Alberto Garlini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sole-senza-ombra-intervista-ad-alberto-garlini

Alberto Garlini, curatore artistico di Pordenonelegge e autore di diversi romanzi tra cui "Il canto dell'ippopotamo" in cui ricorda la vita dell'amico e poeta Gaetano Cappello, è in libreria con un nuovo romanzo, "Il sole senza ombra", per Mondadori. Lo abbiamo intervistato

Contribuzione e borse di studio: le nuove scadenze Unipd

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/contribuzione-borse-studio-nuove-scadenze-unipd

A causa dell'emergenza sanitaria, l'università di Padova ha attuato alcune misure in tema di contribuiti e tasse per agevolare gli studenti e i laureandi.

Doppia elica del DNA: origini e sviluppi di una scoperta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/doppia-elica-dna-origini-sviluppi-scoperta

Uomini e donne, tentativi falliti e riusciti, studio e competizione: sono questi i tasselli della storia che ha condotto alla scoperta della doppia elica del DNA

L'editoriale. La grande sfida scientifica dell'antropocene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-grande-sfida-scientifica

Nella comunità scientifica che si occupa del sistema Terra si è sviluppato un dibattito interessante relativo all’antropocene. Questo periodo ha un significato importante: ci dice che Homo sapiens è oggi una forza della natura, capace di modificare dal punto di vista geologico e geofisico il pianeta

Scrivere, che passione! Un incontro per scoprire il premio Campiello Giovani

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/scrivere-che-passione-incontro-scoprire

Vorresti scoprire che cos’è e come funziona il premio Campiello Giovani? Il 15 dicembre si terrà un webinar dedicato, organizzato dall’associazione Alumni, in cui saranno presenti scrittori affermati ed esordienti che racconteranno il proprio percorso

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012