Risultati Ricerca

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione

Democrazia possibile e i rischi di una “recessione democratica globale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/democraziecrisi-recessione-democratica

Marco Almagisti, docente di scienza politica presso l’università di Padova, spiega perché continuare a sperare nelle democrazie liberali nonostante i loro limiti ed errori (a cominciare dalla gestione della pandemia)

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova

Terremoto, i mezzi per salvare il patrimonio storico ci sono

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-mezzi-salvare-patrimonio-storico-ci-sono

L'università di Padova è in prima linea per la conta dei danni del terremoto nel Centro Italia. Sono 30 gli ingegneri padovani scesi per verificare la situazione in collaborazione con la Protezione civile e gli enti preposti alla gestione dell'emergenza

La prima conferenza mondiale sulla giustizia climatica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prima-conferenza-mondiale-sulla-giustizia

Dal 12 al 15 ottobre si è tenuta a Milano la prima Conferenza mondiale sulla giustizia climatica. È stata ospitata negli spazi dell’Università Statale di Milano e nel centro sociale Leoncavallo, ed è stata organizzata dal basso dai movimenti e dai collettivi

I popoli dell’Amazzonia, tra integrazione e isolamento volontario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/popoli-dellamazzonia-integrazione-isolamento

In Ecuador dal 1999 una parte della foresta amazzonica è riservata ai gruppi indigeni che rifiutano il contatto con la società moderna. Una disposizione che, secondo la giornalista Milagros Aguirre, finora è rimasta soprattutto sulla carta

Il ruolo dell'imperatore nel Giappone contemporaneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ruolo-dellimperatore-giappone-contemporaneo

Naruhito, 126esimo imperatore del Giappone, incoronato recentemente, è discendente della dinastia reale più longeva al mondo. Quali sono i compiti che ricopre l'imperatore nel Giappone contemporaneo? Cosa è cambiato rispetto al passato?

Verso il ’22. Corsari dell’Adriatico: sconfinare necesse est!

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-corsari-delladriatico-sconfinare-necesse

Sono tre i testi di D'Annunzio - tra discorsi, articoli e manifesti - al centro di questa quarta puntata della serie "Verso il '22": la Lettera ai Dalmati, il discorso dalla Loggetta del Sansovino e il discorso di Roma, noto per il "Disobbedisco", non pronunciato al Teatro Augusteo

Il patrimonio culturale sotto le bombe

http://ilbolive.unipd.it/it/news/patrimonio-culturale-sotto-bombe

Oltre ai costi in termini di vite e infrastrutture, i conflitti armati non risparmiano musei, teatri, edifici storici. Non si tratta solo di un danno materiale, ma di un effetto simbolico sull’identità di un popolo

La prima conferenza mondiale sulla giustizia climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prima-conferenza-mondiale-sulla-giustizia

Dal 12 al 15 ottobre si è tenuta a Milano la prima Conferenza mondiale sulla giustizia climatica. È stata ospitata negli spazi dell’Università Statale di Milano e nel centro sociale Leoncavallo, ed è stata organizzata dal basso dai movimenti e dai collettivi

I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio

Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo

Chernobyl non si sta risvegliando, ma resta un problema

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chernobyl-non-si-sta-risvegliando

A 35 anni dal disastro è stato registrato un aumento dell’attività nell’area, non ancora al punto però da giustificare allarmismi. L’analisi di Marco Casolino, fisico ed esperto di radiazioni

Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito

"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano in realtà frutto di un processo di appropriazione delle conoscenze non occidentali. Il libro è un invito a riflettere e a ripensare

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mendeleev-padre-dellopera-che-2019-compie-150-anni

La tavola di Mendeleev (e non Mendel) compie 150 anni. Ma chi era quindi questo Mendeleev e perché la sua tavola periodica degli elementi è considerata un capolavoro al punto da dedicarle un anno internazionale?

Io (non) voto alle europee: vincerà l'astensionismo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/io-non-voto-europee-vincera-lastensionismo

Con le elezioni del 26 maggio alle porte non accennano a calare astensionisti e indecisi. L'opinione del professor Marco Almagisti: "Per i partiti è complicato rappresentare una società che è cambiata profondamente"

Io (non) voto alle europee: vincerà l'astensionismo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/io-non-voto-europee-vincera-lastensionismo

Con le elezioni del 26 maggio alle porte non accennano a calare astensionisti e indecisi. L'opinione del professor Marco Almagisti: "Per i partiti è complicato rappresentare una società che è cambiata profondamente"

Atelier d'artista: Fabrizio Dusi

https://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più incisivi dell’approfondimento

Orto_digitale_PROGRAMMA-per-web.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Orto_digitale_PROGRAMMA-per-web.pdf

Giornata di studio Palazzo del Bo, Archivio Antico 18 ottobre 2022 Programma 9.45 Saluti delle Autorità Daniela Mapelli (Rettrice dell’Università di Padova) Monica Salvadori (Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova) Sebastiano Miccoli (Dirigente del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova) Maria Rosaria Falconetti (Dirigen

Edward Burtynsky: la sfida di ogni artista è quella di generare meraviglia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edward-burtynsky-sfida-ogni-artista-generare

All'M9 - Museo del 900 si è aperta la mostra BURTYNSKY: Extraction / Abstraction. È la più ampia esposizione mai realizzata sugli oltre quarant’anni di carriera del fotografo e, per la prima volta, arriva in Italia. L'abbiamo intervistato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012