L'equazione di Maurizio De Giovanni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lequazione-maurizio-de-giovanni
Anche i grandi scrittori "seriali" hanno voglia di scrivere "un pezzo unico". Per Maurizio De Giovanni, autore tra le altre delle serie del Commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, questo è accaduto con "L'equazione del cuore" (Mondadori 2022). Lo abbiamo intervistato
Se ti abbraccio non aver paura, al cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ti-abbraccio-non-aver-paura-cinema
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, esce il film tratto dal romanzo di Fulvio Ervas "Se ti abbraccio non aver paura", per la regia di Gabriele Salvatores. Abbiamo intervistato lo scrittore
Della danza, della fotografia e della pioggia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/danza-fotografia-pioggia
Le opere fotografiche di Caterina Santinello, danzatrice, coreografa e fotografa, immortalano corpi danzanti, ma la ricerca di cui sono oggetto è ben lontana dal celebrare un’ideale di bellezza e armonia: quando le immagini sono svincolate dalla funzione documentaria per vivere di vita propria diven…
Il romanzo della crudeltà di Barbara Frandino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-crudelta-barbara-frandino
In libreria per Einaudi un romanzo affilato alla Yasmina Reza. Racconta l’amore che cambia e si trasforma in odio, lo ha scritto Barbara Frandino e si intitola "È quello che ti meriti"
E tu di che generazione sei?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tu-che-generazione-sei
Per identificare le generazioni che si susseguono negli anni sono state introdotte diverse definizioni che a volte lasciano il tempo che trovano (generazione X, Millennials ecc.). Un fatto però resta, il cambiamento velocissimo cui va soggetto il mondo influisce sul modo di vivere dei giovani, e qui…
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera
Le due culture, ovvero “l’anima cólta dell’ingegnere”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-culture-ovvero-lanima-colta-dellingegnere
Cultura scientifica e cultura umanistica come mondi “naturalmente” opposti? Solo da due secoli: per moltissimo tempo non è stato così. Un ciclo di incontri prova a smentire il cliché della separazione dei saperi
Economia on demand: il ritorno dei braccianti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-demand-ritorno-braccianti
Sull'onda delle varie Uber, AirBnb, le app della "sharing economy" pervadono il mercato, soprattutto negli Stati Uniti: una "uberizzazione" dell'economia, con qualche rischio da non sottovalutare
Nao, il robot che aiuta i bambini in ospedale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nao-robot-che-aiuta-bambini-ospedale
Per ridurre l'ansia nei bambini sottoposti a esami invasivi ora non servono solo i farmaci. In loro aiuto arrivano anche robot umanoidi in grado di aiutare i piccoli durante la degenza ospedaliera
2018.11.30 - Algoritmi e tutela dei diritti fondamentali
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/2018.11.30%20-%20Algoritmi%20e%20tutela%20dei%20diritti%20fondamentali.pdf
Università degli Studi di Padova Giurisprudenza 2.0 S E Z I O N E D I T R E V I S O Algoritmi e tutelA dei diritti fondAmentAli Quarto simposio interdisciplinare di tecnodiritto, informatica giuridica e tutela dei diritti in Internet Venerdì Aula Magna Palazzo San Leonardo 30 novembre 2018 Riviera G…
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera
Sandro Veronesi: alla ricerca della “terra rara”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sandro-veronesi-ricerca-terra-rara
Otto anni dopo "Caos calmo", esce "Terre rare" il nuovo romanzo di Sandro Veronesi. Gli stessi protagonisti, invecchiati e cambiati, il cui modo di parlare, di telefonare, di dormire e di soffrire ci è familiare. Dove inizia il romanzo e finisce la vita?
Il Salone del Libro si reinventa: tutti a Torino ma in streaming
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salone-libro-si-reinventa-tutti-torino-streaming
Il Salone del Libro di Torino si reinventa. L'appuntamento si tiene - nonostante l'emergenza pandemica - con un'altra formula: una versione "extra" in streaming a partire da oggi e fino a domenica 17 maggio
Le interviste per il Premio Strega 2021: Maria Grazia Calandrone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-maria-grazia
L’ultima fatica della poetessa Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie), è un'opera a cavallo tra prosa e poesia che restituisce un immaginario universale a partire da un fatto biografico. L'abbiamo intervistata
La dozzina dello Strega: Carmen Verde
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-carmen-verde
Carmen Verde, esordiente, entra nella dozzina dello Strega con "Una minima infelicità" (Neri Pozza), un romanzo brevissimo, levigato, fatto di vuoti parlanti, in cui il lettore ha la possibilità di trovare la sua propria misura: l'abbiamo intervistata
Della danza, della fotografia e della pioggia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/danza-fotografia-pioggia
Le opere fotografiche di Caterina Santinello, danzatrice, coreografa e fotografa, immortalano corpi danzanti, ma la ricerca di cui sono oggetto è ben lontana dal celebrare un’ideale di bellezza e armonia: quando le immagini sono svincolate dalla funzione documentaria per vivere di vita propria diven…
Premio Campiello: le cinque “belle storie” finaliste
http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-campiello-cinque-belle-storie-finaliste
Con una votazione sofferta che ha richiesto, in ultimo, di andare al ballottaggio, come ogni ultimo venerdì del mese di maggio il Premio Campiello ha espresso la cinquina di finalisti. Sono Laura Pariani, Paolo Colagrande, Giulio Cavalli, Francesco Pecoraro e Andrea Tarabbia
L'isola dell'abbandono, intervista a Chiara Gamberale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lisola-dellabbandono-intervista-chiara-gamberale
Quante volte abbiamo usato l’espressione "abbandonare in asso", senza mai chiederci perché si dica così quando qualcuno ci lascia di sana pianta, senza curarsi delle conseguenze? Chiara Gamberale nel suo ultimo romanzo "L’isola dell’abbandono" svela l’origine etimologica dell'espressione, portando s…
I libri non si leggono: si ascoltano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-non-si-leggono-si-ascoltano
Ormai è un dato di fatto: esce un libro in libreria e contestualmente lo troviamo “ascoltabile” sulle piattaforme tipo Audible, Storytel, Spotify, Google Play Libri eccetera. E l'Associazione Italiana Editori nella consueta conferenza di inizio anno ha fatto sapere che il dato sulle vendite di audio…
E tu di che generazione sei?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tu-che-generazione-sei
Per identificare le generazioni che si susseguono negli anni sono state introdotte diverse definizioni che a volte lasciano il tempo che trovano (generazione X, Millennials ecc.). Un fatto però resta, il cambiamento velocissimo cui va soggetto il mondo influisce sul modo di vivere dei giovani, e qui…