Trump sotto accusa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-sotto-accusa
L’impeachment è arrivato: è difficile che il presidente americano venga destituito, ma resta da capire che influsso avrà sulla campagna elettorale
Myanmar: cosa sta succedendo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/myanmar-cosa-sta-succedendo
La controversa leader birmana Aung San Suu Kyi è stata arrestata e il paese è in mano ai militari. Dopo una breve parentesi democratica e a poche settimane dal voto di novembre, il Myanmar sembra non trovare davvero pace
Cosa sta succedendo in Nigeria?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sta-succedendo-nigeria
L'attentato nella chiesa cattolica di San Francesco Saverio, a Owo, non ha ancora una rivendicazione. Sullo sfondo sicuramente ci sono le profonde divisioni etniche e religiose della regione con l'aggiunta di altri problemi che scuotono la zona, causati anche dal cambiamento climatico e dai conflitt…
Il Niger e quello sporco petrolio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/niger-sporco-petrolio
La Shell, dopo 70 anni, decide un'uscita progressiva dalle attività petrolifere sul delta del Niger. Ma rimangono le accuse e le polemiche: molti rapporti indicano il disastro ambientale lasciato da decenni di sfruttamento con terreni e acque inquinati dal petrolio e dai suoi derivati
Il labirinto politico della Spagna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/labirinto-politico-spagna
Vincitori, vinti e uno stallo. Questo il risultato delle elezioni politiche in Spagna. Trionfa il Partito Popolare, tracolla l'estrema destra di Vox e tengono i socialisti del premier dimissionario Sànchez. Sarà difficile, alla luce di questo, formare un governo
Venezia del XVIII secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/event/venezia-xviii-secolo
Conferenza Circolo Numismatico Patavino
La scienza nei libri per bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nei-libri-bambini
Andrea Vico è giornalista e divulgatore scientifico, oltre che autore di libri di scienza per bambini e ragazzi. Si tratta di un pubblico più vorace di quello degli adulti e, forse, più attento ai temi scientifici. Non è quindi così facile scrivere per questi lettori, soprattutto se si pensa che bas…
La scienza, tra etica e politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-etica-politica
Il 21 giugno 2018, due anni fa, moriva Carlo Bernardini, uno dei protagonisti della “via italiane alle alte energie”. Un grande fisico, dunque. Ma anche uno studioso che ha insegnato a tutti quanto importante sia il rapporto tra scienza e società. Oggi più che mai
Una laurea per lavorare, subito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-lavorare-subito
Al via presso l’università di Padova il primo corso in “Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio": il primo di un pacchetto di nuove lauree dirette a inserire direttamente nel mondo del lavoro
Sperimentazione sugli animali: a che punto siamo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-sugli-animali-che-punto-siamo
L'India spinge per rendere il paese libero dai test sugli animali e sta compiendo grandi passi in questa direzione Ma qual è la situazione attuale sui test sugli animali? Lo abbiamo chiesto a Barbara De Mori del dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell'università di Padova
La scienza non è certezza, è ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-non-certezza-ricerca
Solo nell’ultima settimana gli articoli pubblicati su PubMed sono 2.504, cui si aggiungono quelli consultabili su archivi online ad accesso aperto come BioRxiv e MedRxiv. La ricerca scientifica negli ultimi mesi ha subito una forte accelerazione, ma a che “prezzo”? Ne abbiamo parlato con Paola Zanov…
Il lockdown toglie il sonno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-toglie-sonno
Il lockdown dei mesi scorsi ha avuto un significativo impatto sulla salute psico-fisica degli italiani, determinando un peggioramento della qualità del sonno, un netto cambiamento nei ritmi sonno-veglia, un incremento nell’uso dei media digitali e una distorta percezione del tempo che scorre. Ne par…
Le vaccinazioni di massa nella storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccinazioni-massa-storia
Il Regno Unito è stato il primo Paese ad aver autorizzato un vaccino contro Covid-19 per un uso diffuso e anche in Italia si parla, per il 2021, di vaccinazioni di massa. Da circa due secoli ormai i vaccini dimostrano di avere un impatto importante sulla salute umana e i piani di vaccinazione di mas…
Fiumi, lasciamo che scorrano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiumi-lasciamo-che-scorrano
Dighe, ma anche barriere minori come briglie, chiuse, tombinamenti, rampe e guadi ostacolano il naturale fluire dei fiumi europei, nel nostro continente più che in altre parti del mondo. Sono i risultati di uno studio pubblicato su Nature, che dimostra l’esistenza in Europa di oltre un milione di ba…
“Cara senatrice Merlin”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cara-senatrice-merlin
"E allora signora lottate, lottate perché questo triste mercato cessi”. A sessant’anni dalla legge n.75 del 1958, edizioni Gruppo Abele ripubblica le lettere delle donne che lavoravano nelle case chiuse. Testimonianze di vita vera, tra paure e speranze, dolore e desiderio di riscatto.
La rivoluzione scientifica del chilogrammo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rivoluzione-scientifica-chilogrammo
Venerdì 16 novembre 2018 a Versailles, con la Conférence générale des poids et mesures verrà votato e approvato il nuovo Sistema Internazionale (il SI) che entrerà in vigore dal 20 maggio 2019. Si tratta di una rivoluzione fondamentale per il mondo della scienza sia per le innovazioni che porta, sia…
La storia di un uovo del passato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-uovo-dinosauro
Un uovo, per quasi un decennio, è rimasto senza etichetta, lasciato tra gli scaffali del Museo nazionale di Storia naturale del Cile. "La cosa" altro non è che il reperto del più grande uovo fossile mai rinvenuto. Ha 68 milioni di anni e si tratta, probabilmente, di un uovo di mosasauro o di plesios…
Lo spazio aperto della conoscenza
http://ilbolive.unipd.it/it/content/lo-spazio-aperto-della-conoscenza
La Commissione europea pone l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche come principio generale di Horizon 2020. È un altro passo verso un migliore accesso ai dati della ricerca condotta in Europa
Migrazioni: in viaggio per sopravvivere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-viaggio-sopravvivere
In tutto il mondo a ogni cambio di stagione miliardi di animali si spostano: la giornalista scientifica Francesca Buoninconti li racconta in un volume entrato nella cinquina del Premio Galileo 2020
Altro nulla da segnalare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-nulla-segnalare
Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro