Risultati Ricerca

IUCN: “Un quarto delle specie d’acqua dolce a rischio di estinzione”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/iucn-quarto-specie-dacqua-dolce-rischio-estinzione

Gli ecosistemi d’acqua dolce coprono meno dell’1% del pianeta ma ospitano oltre il 10% della biodiversità globale. Ma secondo la prima analisi globale sulla conservazione di queste specie, un quarto di esse sono a rischio di estinzione. Ne parliamo con Leonardo Congiu, coautore della ricerca

Oltre Marie, prospettive di genere nella scienza, finalista al Premio Galileo 2024

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/oltre-marie-prospettive-genere-scienza-finalista

Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani approfondiscono il problema della scarsa presenza delle donne nel mondo della ricerca scientifica in Oltre Marie, prospettive di genere nella scienza (le plurali, 2023). L’opera è tra i cinque libri finalisti all’edizione 2024 del Premio Galileo.

Nature-based solutions: le mangrovie e l'esempio del Belize

http://ilbolive.unipd.it/it/news/naturebased-solutions-mangrovie-lesempio-belize

Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha quantificato il valore delle foreste di mangrovie del Belize non solo in termini di sequestro di carbonio, ma anche per le ricadute positive sul turismo e sulla pesca. Le soluzioni basate sulla natura, spiegano gli autori, sono troppo spesso tra

Scienza d’inchiesta #3: un’alleanza tra giornalismo e ricerca contro il greenwashing

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-3-unalleanza-giornalismo

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel terzo di una

Quali sono i meccanismi con cui lo stress psicologico causa l'aumento di temperatura nel corpo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quali-sono-meccanismi-cui-stress-psicologico-causa

È stato individuato il circuito neurale che induce l'aumento della temperatura corporea nei ratti come conseguenza di uno stress psicologicamente innescato. Questo apre alla possibilità di intervenire a livello fisiologico per alleviare i sentimenti di paura causati dallo stress negli umani

Marianne van den Bree: lo studio della genetica delle malattie mentali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marianne-van-den-bree-studio-genetica-malattie

Marianne van den Bree della Cardiff University dirige lo studio ECHO, una delle più grandi ricerche longitudinali con pazienti affetti da rare condizioni genetiche collegate a un alto rischio di sviluppo di patologie mentali. Al Festival della Scienza di Genova ha presentato i risultati di oltre 10

IUCN: “Un quarto delle specie d’acqua dolce a rischio di estinzione”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/iucn-quarto-specie-dacqua-dolce-rischio-estinzione

Gli ecosistemi d’acqua dolce coprono meno dell’1% del pianeta ma ospitano oltre il 10% della biodiversità globale. Ma secondo la prima analisi globale sulla conservazione di queste specie, un quarto di esse sono a rischio di estinzione. Ne parliamo con Leonardo Congiu, coautore della ricerca

Covid-19: il digitale ci ha salvato ma deve essere "riformato"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-digitale-ci-ha-salvato-deve-essere

Lo spiega Michele Mezza, giornalista e studioso di nuovi mass media: resta il problema del controllo sui Big Data e dell’enorme potere che ne deriva

"The end of the Line": il documentario shock sulla pesca intensiva

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/end-line-documentario-shock-sulla-pesca-intensiva

Durante Venetonight, il 28 settembre 2018, viene trasmesso il documentario, diretto da Rupert Murray, dedicato a uno dei pericoli più taciuti per l'ecosistema terrestre: la pesca intensiva e i danni che sta producendo a livello globale

La guerra fredda energetica e l'accordo per il North Stream 2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-fredda-energetica-laccordo-north-stream-2

Dopo anni di screzi, minacce e sanzioni, Germania e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per il completamento del gasdotto North Stream 2, che attraverso il Mar Baltico collegherà la Russia e la stessa Germania. Un via libera sofferto e in gran parte inevitabile, dal momento che l’opera era già st

La Bulgaria al doppio voto elettorale tra crisi sanitaria e aumento del costo della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bulgaria-doppio-voto-elettorale-crisi-sanitaria

Il prossimo 14 novembre la Bulgaria si troverà ad affrontare una doppia tornata elettorale, uno snodo fondamentale che determinerà il suo futuro politico. Una partita resa più complicata dai candidati in lotta tra loro e dalla situazione in cui versa il Paese, vessato dalla pandemia e da una condizi

The effects of the coronavirus on Italian newspapers. A study.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/effects-coronavirus-italian-newspapers-study

Test, vaccine, virus, and more patients, universities, studies; these are just a few examples of the words found in Italian newspapers related to the world of science that characterised the 2020 pandemic.

Rapporto di sintesi dell’IPCC: ogni decimo di grado conta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapporto-sintesi-dellipcc-ogni-decimo-grado-conta

L’ultimo rapporto IPCC sintetizza quanto contenuto nei tre documenti che compongono il sesto rapporto di valutazione (AR6). Anche se non staremo sotto gli 1,5°C di riscaldamento globale, occorre ridurre il più possibile le emissioni, perché ogni decimo di grado conta per le probabilità di adattament

Scoperto il più antico rossetto al mondo: risale all'età del bronzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-piu-antico-rossetto-mondo-risale-alleta

Un recente studio, pubblicato su Nature, ha portato alla luce un antico rossetto risalente all'età del bronzo

Quasi mezzo secolo fa, i primi movimenti per l’ambiente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quasi-mezzo-secolo-fa-primi-movimenti-lambiente

Il 22 aprile del 1970, milioni di persone scesero in piazza per protestare contro gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana di quasi due secoli di sviluppo industriale. Sono passati quasi 50 anni dall'inizio delle prime proteste a favore dell'ambiente. Oggi, Earth day, dobbiamo ricordarci come

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

Arte e scienza: l’incontro sulla copertina di Nature Astronomy made in Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/arte-scienza-lincontro-sulla-copertina-nature

Beatrice, Chiara ed Emily sono tre ex studentesse del liceo artistico Modigliani di Padova, che due anni fa hanno fatto un'esperienza al dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padova. Elisa Prandini, ricercatrice del dipartimento, ha scelto proprio il lavoro delle tre ragazze come im

Mtoto, 78.000 anni fa la prima sepoltura africana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mtoto-78000-anni-fa-prima-sepoltura-africana

Panga Ya Saidi, nella zona tropicale del Kenya, è un sito archeologico con alcune grotte in cui è stata rinvenuta la più antica sepoltura umana conosciuta in Africa

Le specie marine migrano dall’equatore a causa dell’aumento delle temperature

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/specie-marine-migrano-dallequatore-causa

Il riscaldamento globale sta minacciando la diversità di specie marine dell’equatore. Lo dimostra uno studio pubblicato su Pnas che ha analizzato 48.661 diverse specie marine dal 1955 in poi

Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia. Biemmi: “In corso una rivoluzione culturale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stereotipi-genere-nei-libri-linfanzia-biemmi-corso

I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche, ma svolgono un ruolo importantissimo anche nella trasmissione di valori e modelli culturali

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012