AI act: l’accordo è raggiunto, ma il diavolo è nei dettagli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/act-laccordo-raggiunto-diavolo-nei-dettagli
Dopo 36 ore di negoziati l’AI Act è stato approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo. Di certo è un buon risultato, ma siamo solo a metà strada, perché ora si tratta di redigere un testo che non vada a vanificare parti del compromesso, così faticosamente raggiunto
.*.com.* - -
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Guest_Malvaldi_OpeningLecture_2020_TrEC%20%281%29.pdf
Opening Lecture Corso di Laurea in Economia TrEC Sabato 26 Settembre 2020, h 10.30 con Marco Malvaldi di Romanzi, di Imprese e del Lavoro che verrà Introduce e coordina: Prof. Paolo Gubitta, Presidente TrEC Webinar & Live DAEIcM0xye8,BAEBFjSC0go
Cosa sappiamo sul legame tra trombosi rare e i vaccini Johnson&Johnson e AstraZeneca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sappiamo-sul-legame-trombosi-rare-vaccini
Dopo aver trovato un legame tra trombosi rare e il vaccino AstraZeneca, l’Ema stabilisce che le stesse complicazioni possono verificarsi anche con il vaccino Johnson&Johnson. Entrambi sono basati su adenovirus. “Sono eventi avversi molto rari” sottolinea Emer Cooke “e i benefici continuano a superar…
Università e donne: l’impegno irlandese per la parità di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-donne-limpegno-irlandese-parita-genere
Il governo irlandese ha ufficializzato l'entrata in vigore del Gender action plan, un piano triennale rivolto alle università e istituti di ricerca con l'obiettivo di aumentare le quote rosa nella cultura accademica
Cosa sappiamo sul legame tra trombosi rare e i vaccini Johnson&Johnson e AstraZeneca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-sul-legame-trombosi-rare-vaccini
Dopo aver trovato un legame tra trombosi rare e il vaccino AstraZeneca, l’Ema stabilisce che le stesse complicazioni possono verificarsi anche con il vaccino Johnson&Johnson. Entrambi sono basati su adenovirus. “Sono eventi avversi molto rari” sottolinea Emer Cooke “e i benefici continuano a superar…
Bangladesh, la vittoria degli studenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bangladesh-vittoria-studenti
Le proteste e i pesanti scontri con le forze dell'ordine hanno sortito i loro effetti in Bangladesh: la prima ministra Sheikh Hasina è stata costretta alle dimissioni ed è scappata in India. Nelle città la situazione sta, lentamente, tornando alla calma
I 5 sensi al Museo di Storia della Fisica Poleni
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/5-sensi-museo-storia-fisica-poleni
Evento per famiglie
Malabrenta
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/malabrenta
Monologo teatrale sulla la "mala del Brenta"
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccini-covid19-percezione-rischio-esitazione
Percezione del rischio, dubbi, vaccinazioni precedenti, paura del contagio e gravità della malattia hanno un ruolo chiave nell’intenzione a vaccinarsi: una comunicazione pubblica che tenga conto di questi fattori può rendere più efficace la risposta all’epidemia. Ne parlano Teresa Gavaruzzi e Marta …
Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari
L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so…
Covid-19, ecco cosa spiega lo studio effettuato a Vo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-crisanti-coronavirus-vo
Lo studio di Vo’ compiuto da Andrea Crisanti, ora pubblico, ha trovato che il 43% dei positivi al virus era asintomatico e capace di trasmettere l’infezione. Inoltre nessuno dei bambini al di sotto dei 10 anni si è ammalato. A giorni partirà anche un nuovo studio per raccogliere i dati genetici e im…
GeoSguardi. La Laguna di Venezia in un mare di problemi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/geosguardi-laguna-venezia-mare-problemi
Seminario
Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari
L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so…
Bangladesh, la vittoria degli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bangladesh-vittoria-studenti
Le proteste e i pesanti scontri con le forze dell'ordine hanno sortito i loro effetti in Bangladesh: la prima ministra Sheikh Hasina è stata costretta alle dimissioni ed è scappata in India. Nelle città la situazione sta, lentamente, tornando alla calma
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-marina-rischio-come-salvarla
Tra i Sustainable Development Goals vi è anche l'obiettivo di proteggere e conservare la ricchezza della vita e degli ecosistemi marini: non si tratta solo di salvaguardare la natura, ma di tutelare un patrimonio dal grande valore economico. Un articolo su Nature fa il punto sulle attuali condizioni…
Disuguaglianza di salute: lo stato dell'Italia e dell'Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianza-salute-italia-europa-health2020
Uno degli obiettivi principali dell'Unione Europea è quello di far vivere "bene" e "in salute" i suoi cittadini. Tra gli Stati membri però c'è ancora una grande disuguaglianza: analizziamo quali sono i parametri e qual è lo stato di salute dell'Europa
GeoSguardi. “Costruire” un futuro sostenibile: a che punto siamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/geosguardi-costruire-futuro-sostenibile-che-punto
Seminario
Gli italiani non danno fiducia ad Immuni: meno del 10% l'ha scaricata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/italiani-non-danno-fiducia-ad-immuni-5-milioni-download
Immuni è stata scaricata da poco meno del 10% della popolazione italiana. I motivi sono diversi, ma ciò che balza all'occhio sono i dati sui download nelle regioni che sono state più colpite dalla pandemia