Risultati Ricerca

Imbroglioni, per far studiare meglio i figli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/imbroglioni-far-studiare-meglio-figli

Negli Stati Uniti sempre più genitori dichiarano il falso sulla propria residenza nel tentativo di mandare i figli in una scuola pubblica migliore rispetto a quella che sarebbe assegnata

Università for-profit: una truffa da trenta miliardi di dollari l'anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-forprofit-truffa-trenta-miliardi

Il sistema universitario americano prima composto da atenei pubblici e da università private, ma non profit, oggi vede aumentare la quota di mercato degli istituti for-profit contando sulle garanzie offerte dal governo federale

Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti

Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente

L’intramontabile Javier Marías

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lintramontabile-javier-marias

Riproponiamo, nel giorno della scomparsa dello scrittore spagnolo Javier Marías, questo articolo originariamente pubblicato nel gennaio 2021, che muove da "Un cuore così bianco", il primo titolo "di grido" uscito per Einaudi nel 1992. Un romanzo da leggere e rileggere

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/opacita-pregiudizi-pandemia-coronavirus

La storica delle relazioni internazionali Valentine Lomellini riflette sulle condizioni che hanno permesso al Coronavirus di propagarsi e sui possibili rimedi

Quell'amore per il Giappone, anche nei romanzi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/quellamore-giappone-anche-nei-romanzi

"Quel che affidiamo al vento", il quarto libro di Laura Imai Messina (Piemme, 2020) è andato in classifica immediatamente, e ben in alto, appena uscito. E ora è candidato al Premio Strega. Parte del suo successo è dovuto all'ambientazione giapponese, ma c'è di più: Messina tocca corde universali rac

Sei i romanzi finalisti allo Strega

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sei-romanzi-finalisti-strega

Ventun anni dopo l’ultima volta, ad andare in finale al Premio Strega non è una cinquina di libri, ma sono sei romanzi, affatto diversi ma accomunati da uno sguardo tra passato e presente. Gli autori finalisti sono Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele

Sullo scaffale: Il fiore delle illusioni di Giuseppe Catozzella

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-fiore-illusioni-giuseppe-catozzella

In libreria arriva "Il fiore delle illusioni" di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli 2024), un romanzo sulle distanze e sul sogno e quant'è difficile mantenerlo vivo

Fiera del libro di Francoforte: cos’è, a cosa serve

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiera-libro-francoforte-cose-cosa-serve

Cos'è e come funziona la più importante al mondo fiera internazionale del libro: la Frankfurter Buchmesse. Quest'anno l'Italia è stato il paese ospite

La cultura, l'editoria e i Festival: il punto di vista di Giuseppe Laterza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cultura-leditoria-festival-punto-vista-giuseppe

Non solo Festival della Salute globale, ripensato per via dell'emergenza da Covid-19. Giuseppe Laterza affronta la situazione attuale dettata dalla pandemia e lancia uno sguardo al futuro: come si reinventerà il settore della cultura, soprattutto - in questo caso - quello dell'editoria e della filie

Louisa May Alcott: la donna dietro a un long seller

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/louisa-may-alcott-donna-dietro-long-seller

Louisa May Alcott scriveva per soldi. Detto così può sembrale brutale, ma fare lo scrittore è un mestiere, non un vezzo. Da una necessità, e da una vocazione, nasce quindi il successo di "Piccole donne". Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice ed editor

Rileggiamo: Maestoso è l'abbandono di Sara Gamberini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rileggiamo-maestoso-labbandono-sara-gamberini

"Maestoso è l'abbandono" esce nel 2018 per Hacca ed è l’esordio nel romanzo di Sara Gamberini. Il libro viene travolto dall’amore del pubblico e silenziosamente si impone. Vale dunque la pena rileggerlo, soprattutto perché sembra scritto in stato di grazia

Viaggio in Italia. La Riserva di Punta Aderci: dove natura e turismo provano a incontrarsi dolcemente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-riserva-punta-aderci-dove-natura

La nuova tappa della rubrica Viaggio in Italia ci porta in Abruzzo all'interno della Riserva di Punta Aderci, riconosciuta come area protetta nel 1998. Scopriamo più nel dettaglio il suo valore naturalistico e la sfida di proporre un modello di turismo sostenibile, in un habitat molto suggestivo ma

TRANS-GENERATIONAL OK

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/TRANS-GENERATIONAL_OK.pdf

TRANS-GENERATIONAL I Incontro Centro di Riferimento Regionale Incongruenza di Genere (CRRIG) III Congresso Gruppo Interdisciplinare Incongruenza di Genere (GIIG) 23 novembre 2023, Aula magna di Palazzo del Bo, ore 8 ore 8.30 Saluto delle Autorità ore 15 Esponente della Regione Veneto TRANSGENDER: Da

Locandina 4

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina_4.pdf

GRANDI PROTAGONISTI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 Ore 8:45 – Saluto Magnifica Rettrice: DANIELA MAPELLI Ore 8:55 – Introduzione: GAETANO THIENE e FABIO ZAMPIERI Modera: VALENTINA GAZZ

Canali Padova

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Canali%20Padova.pdf

in collaborazione con MUSEO DI GEOGRAFIA PAlA110 VIOllEM80RG U' v{IS; 0. OIGU H11t· 01 fA(IOu 01,1,•YHHIHO 01 f•OlOQIA. ..v1•1-1, I, , ..Ile ··, .04 ., -. , "°' 1·'tf./) ;._ y• , . : '• ",!'° LE ACQUE DI PADOVA '\, V, ,, . f " . - • - IERI, OGGI E DOMANI " . . . '°t / t., ¾ ' CICLO DI SEMINARI SUI C

TRANS-GENERATIONAL locandina def

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/TRANS-GENERATIONAL_locandina_def.pdf

TRANS-GENERATIONAL III Congresso Gruppo Interdisciplinare Incongruenza di Genere (GIIG) 23 novembre 2023, Aula magna di Palazzo del Bo, ore 8 TRANSGENDER: UNA MISSIONE INTERDISCIPLINARE ore 8.30 Saluto delle Autorità riservato al personale sanitario, con iscrizione obbligatoria Daniela Mapelli, Rett

TRANS-GENERATIONAL web

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/TRANS-GENERATIONAL_web.pdf

TRANS-GENERATIONAL III Congresso Gruppo Interdisciplinare Incongruenza di Genere (GIIG) 23 novembre 2023, Aula magna di Palazzo del Bo, ore 8 TRANSGENDER: ore 8.30 Saluto delle Autorità Daniela Mapelli, Rettrice Università di Padova UNA MISSIONE INTERDISCIPLINARE riservato al personale sanitario, co

Grandi medicina programma web

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Grandi%20medicina_programma_web.pdf

GRANDI PERSONAGGI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 8:45 Benvenuto del Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova: PAOLO ANGELO DEI TOS Moderatori: VALENTINA GAZZANIGA,

Sullo scaffale: Magnifico e tremendo stava l'amore di Maria Grazia Calandrone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-magnifico-tremendo-stava-lamore

L’ultimo, splendido, romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi, 2024) supera definitivamente il dualismo realtà-finzione ed è grande letteratura

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012